La terza Assemblea annuale di Ristoranti Regionali – Cucina DOC www.ristorantiregionali.it ospitata dall’accogliente Hotel Terme Imperial di Montegrotto Terme (PD) www.hoteltermeimperial.it ha registrato un’importante novità: Alberto Lupini , direttore dell’autorevole network Italia a Tavola, ha accettato la proposta di essere socio onorario del gruppo e di collaborare fattivamente alla sua crescita : “….In troppi oggi parlano di territorio, di tradizione e di cucina tipica, ma nessuno la valorizza sul serio e ne fa un’occasione di crescita per gli operatori seri. Sono certo che insieme potremo attivare prospettive di sviluppo utili a tutto il comparto, puntando su una crescita a cui come network di informazione potremo dare un supporto.” ha dichiarato il noto giornalista nella sua lettera di accettazione.
Il gruppo, nato in provincia di Bergamo nei primi anni settanta dall’aggregazione spontanea di alcuni ristoratori lombardi, ha continuato ininterrottamente fino ad oggi la sua attività di promozione della cucina tipica regionale, intesa come espressione di cultura dei luoghi ed elemento indispensabile alla proposta turistica del Bel Paese. Da tre anni si è costituito associazione “no profit” aggiungendo alle sua attività iniziative benefiche, conta associati in nove regioni.
A completamento dell’assemblea, alcuni ristoratori del gruppo hanno realizzato un Convivio DOC, vale a dire un menù composto da specialità regionali, cucinate da chef provenienti dai luoghi di origine delle ricette, abbinate a vini adeguati.
Le bollicine di Akenta ( acronimo del tradizionale augurio sardo a “ kent’nannos”, tradotto “ a cento anni”) lo spumante extra dry prodotto dalla Cantina Santa Maria la Palma di Alghero, sono state il benaugurante brindisi che ha accompagnato il buffet dell’aperitivo preparato dallo chef executive dell’Hotel Terme : Angelo Colucci.
La cena è iniziata con l’Antipasto rustico marchigiano presentato del ristorante Al Soldato di Ventura di Gradara (PS) che in prossimità della Pasqua ha proposto una tipicità della sua regione legata alla festività religiosa : Crescia di Pasqua, puntarelle con le alici, uovo sodo, salame di Ginestreto e caciotta di Urbino. Il piatto è stato abbinato a “Perlugo Metodo Classico” prodotto dall’Azienda Agricola Pievalta (AN) di Barone Pizzini.
Il ristorante Posta al Castello di Gromo in Valle Seriana (BG) ha presentato dei gustosi Gnocchi di patate ripieni di formaggio delle Orobie con funghi porcini che sono protagonisti di molte specialità del locale, il Langhe DOC Arneis 2017 dell’Azienda Agricola Bera di Neviglie (CN) li ha felicemente sposati.
Il Convivio DOC è continuato con il Risotto ricco alla Padovana, codificato dalla Union camere del Veneto, sapientemente cucinato dello chef dell’Hotel Terme Imperial e abbinato al vino Punta Rosa – Cannonau di Sardegna rosato 2016 della Cantina Santa Maria la Palma di Alghero seguito da un succulento Cinghiale alla barbaricina cucinato dalla chef Lina Ambrosanio (nella foto con Marinella Argentieri e Renato Malaman) per il ristorante da Bruno di Fertilia- Alghero, accompagnato da Dimonios Cannonau di Sardegna riserva 2013 delle Tenute Sella & Mosca di Alghero.
La cena si è brillantemente conclusa con un dessert preparato dal capace e appassionato giovane chef del ristorante La Piazzetta del Sartori’s Hotel di Lavis (TN) : Francesco Nitti, che ha presentato La torta soffice di lamponi, olio e.v.o del Garda e mele Grammy Smith, la crema di malga e il gelato al ribes nero abbinato a Essenzia 2011 dell’Azienda Agricola Pojer e Sandri di Faedo (TN).
Valter Bera e Fiorentino Sandri hanno presentando i loro eccellenti prodotti ampiamente apprezzati dagli ospiti : giornalisti enogastronomi e ristoratori. Angelo Valentini, presidente onorario dell’associazione, personaggio di poliedrica cultura, storico della cucina, ha concluso la serata con un applaudito intervento.