La Gypsotheca di Antonio Canova diventa digital. La rivoluzione multimediale entra al Museo di Possagno e si chiama “Canova Experience”. Nasce dalla passione di Marco Zanesco, Ceo di Asolana Group, per questo luogo e per il grande scultore.
È un’innovativa piattaforma di comunicazione integrata e tecnologica che contribuisce alla conservazione e valorizzazione del patrimonio custodito, cambia drasticamente la modalità di fruizione e trasforma la visita museale in una esperienza di edutainment immersivo e interattivo.
I virtual tour abbattono le barriere architettoniche e aprono il museo anche a persone diversamente abili, il sistema integrato di tecnologia valorizza l’esperienza di visita rendendola innovativa e interattiva.
Un impulso decisivo alla conservazione dell’immenso patrimonio è dato dalla digitalizzazione dell’archivio storico documentale, dalla mappatura e rilevatura delle matematiche architettoniche e dalla scansione tridimensionale delle statue.
“Per me è una grande soddisfazione personale ed imprenditoriale aver contribuito con “Canova Experience”, alla conservazione e alla diffusione dell’immenso patrimonio conservato alla Gypsotheca e Museo Antonio Canova” spiega Marco Zanesco (a destra nella foto con il direttore Mario Guderzo): “Io e la mia impresa facciamo parte dello stesso territorio del grande artista, è stato un processo naturale e spontaneo rispondere alle esigenze d’innovazione del Museo più importante del territorio”
Alla base del progetto “Canova Experience” c’è un incontro. L’incontro tra le esigenze di conservazione e valorizzazione del patrimonio di un museo piccolo ma importantissimo, riconosciuto a livello internazionale per la straordinaria e unica collezione di opere del grande scultore neoclassico; e la visione appassionata e strategica di un imprenditore figlio dello stesso territorio.
In un’epoca in cui la multimedialità è parte integrante della vita, il museo che non era ancora provvisto di mezzi e strumenti tecnologici, offriva una visita di tipo tradizionale. Zanesco, che da sempre conosce e ama questo luogo (l’azienda di famiglia stampava i cataloghi per la Gypsotheca e Marco da ragazzo seguiva i servizi fotografici in Gypsotheca con i fotografi), si è impegnato a colmare questo gap. Alla fine del 2016 Asolana Group ha elaborato un ecosistema di prodotti multimediali di grande valore conservativo, didattico e sociale. “Canova Experience”, appunto.
Il tour virtuale in 3D. In che cosa consiste? “Canova Experience” è una piattaforma di comunicazione integrata multimediale e interattiva ad alto contenuto tecnologico. Una vera innovazione, che combina totem touch screen per gli approfondimenti dei contenuti, QR code per conoscere storia e segreti delle opere, virtual tour per amplificare la visita e superare barriere architettoniche e geografiche, mappatura e scansione 3D della Gypsotheca e delle opere, digitalizzazione dell’immenso archivio storico documentale dell’artista, aula didattica multimediale con tavoli touch screen, schermi interattivi e postazioni oculus per immergersi nell’emozione.
Il sito web www.canovaexperience.com e una app scaricabile permettono l’accesso alla visita e ai contenuti del sito di Possagno anche da remoto.
Per la realizzazione dei Virtual Tour, gli spazi e le opere sono stati mappati attraverso un particolare laser scanner tridimensionale che scatta foto a 360 gradi, elimina la distorsione delle immagini e permette la visione degli ambienti sia in pianta che in formato tridimensionale garantendo un risultato finale estremamente fedele alla realtà. Attraverso il processo di scansione sono state rilevate le “misure” delle opere, sono stati rilevati i punti architettonici e tradotti in un file che contiene la cosiddetta nuvola di punti e le misure matematiche e architettoniche di ambiente e opere, che trovano applicazione nel lavoro di progettazione della tecnica di restauro e nella conservazione dei gessi canoviani.
Il tetto dell’ala ottocentesca della Gypsotheca a giorni sarà oggetto di un restauro conservativo che durerà alcuni mesi. In condizioni normali, la visita all’area interessata dal restauro sarebbe stata limitata, ma grazie a “Canova Experience”, il museo resterà aperto e i visitatori attraverso i tour virtuali potranno visitare anche la zona in restauro. Il file con le matematiche rilevate è quindi un importantissimo strumento ingegneristico che è già stato utilizzato nel lavoro di progettazione del restauro della Gypsotheca.
Nel 1917 la Gypsotheca è stata bombardata e squarciata e molte opere sono state distrutte o danneggiate. La visione della Gypsotheca con il bombardamento e i danni causati è una delle esperienze offerte dai virtual tour di “Canova Experience”.
L’archivio di Antonio Canova. Sono circa 730.000 i documenti storici dell’archivio documentale dell’artista conservati nella Gypsotheca e Museo Antonio Canova.
Raccontano della sua vita, della storia delle sue opere dalla committenza al loro pagamento e danno voce all’uomo Canova. Costituiscono un preziosissimo patrimonio e un imprescindibile materiale di riferimento per studiosi, esperti e università che studiano l’artista e il movimento neoclassico, di cui fu massimo esponente, un patrimonio prezioso ma fragilissimo e proprio per questo di difficile e limitata consultazione.
La digitalizzazione dell’archivio storico documentale di Antonio Canova, parte integrante del progetto “Canova Experience”, lo sottrae alla corruzione del tempo e lo rende finalmente consultabile sia nell’aula didattica e totem presenti nel Museo che da remoto attraverso il sito www.canovaexperience.com.
Visto l’enorme numero di documenti che formano l’archivio, la loro digitalizzazione avviene per gradi. A oggi i documenti digitalizzati sono circa 650.
L’aula didattica interattiva. Particolare valore, didattico e sociale, ha l’aula interattiva che completa e amplia l’esperienza di visita al museo. Collocata adiacente all’antica cucina, quest’aula oltre ad offrire approfondimenti sull’artista e sulle opere, rende fruibile l’intera esperienza museale alle persone con disabilità superando le barriere architettoniche che l’avevano, finora, limitata.
Un concentrato di tecnologia di ultima generazione accoglie il visitatore. Un tavolo multimediale e dei totem touch offrono in lingua italiana e inglese tutti i contenuti di “Canova Experience”, arricchendo emozionalmente la visita della Gypsotheca.
Le esperienze possibili sono molteplici: esplorare la struttura con i tour virtuali, esaminare le opere in ogni minimo dettaglio con la realtà aumentata, visitare la casa dell’artista, avere notizie approfondite su ogni statua e consultare una selezione di documenti dell’archivio documentale, accedere a particolari contenuti visual.
Schermi touch accessibili a tutti raccontano la vita e le opere di Canova. Postazioni con visori oculus cambiano ancora la prospettiva immergendo letteralmente il visitatore nel virtuale. I virtual tour della Gypsotheca e della casa dell’artista, realizzati con un particolare scanner tridimensionale, offrono un’esperienza quasi reale. Da segnalare la fluidità delle immagini negli spostamenti, la non distorsione delle immagini e la possibilità di vedere gli ambienti in pianta o in modalità 3D. Con i visori oculus oltre a passeggiare negli ambienti dove ha vissuto il grande artista neoclassico, si potranno ammirare le sue opere, vedere le statue in tridimensione e accedere a informazioni sulla loro storia.
Come cambia la visita. Se fino a ieri la visita alla Gypsotheca di Possagno era di tipo tradizionale, la fruizione è ora immersiva, multimediale e accessibile a tutti. Con “Canova Experience” la visita a Possagno evolve in modalità tecnologica, virtual e digital, integrando obiettivi di conservazione ed esposizione delle opere e dell’archivio storico e coinvolgendo i visitatori in affascinanti percorsi alla scoperta dell’arte perfetta di Antonio Canova.
Sono state superate le barriere architettoniche che hanno da sempre limitato alle persone con disabilità motoria l’accesso alla Gypsotheca e in particolare alla Casa di Antonio Canova, rendendo ammirabili da tutti i capolavori custoditi a Possagno.
I partner dell’operazione. Per la realizzazione di “Canova Experience” Asolana Group ha mobilitato oltre al proprio staff uno gruppo di partner e professionisti che a diverso titolo hanno contribuito alla realizzazione del progetto: Ineriors 3D (www.interiors3d.com); Elo Touch (www.touchitalia.it); X Connect (www.xconnect.com) ; Kodak (www.kodak.com); Komori (www.komori.com); Favini (www.favini.com); EuroPaper (www.europaper.com); Printgraph (www.printgraph.it); Trelleborg (www.trelleborg.com) e Printmateria (www.printmateria.it).