Tante novità attendono i visitatori della nuova edizione di “Montagnana in Festa”, la manifestazione enogastronomica promossa tra il 19 e il 28 maggio dal Consorzio di Tutela del Prosciutto Veneto Berico-Euganeo DOP e dal Comune di Montagnana, uno dei borghi medievali più belli d’Italia, che si trova in provincia di Padova a poche decine di chilometri da Verona, Vicenza, Mantova e Ferrara.
La festa è giunta alla sesta edizione e cresce di anno in anno diventando sempre più apprezzata e conosciuta oltre ai confini regionali. Per dieci giorni il cuore della festa sarà l’Isola del Gusto, il grande padiglione coperto di 1.400 mq (accesso libero con circa mille posti a sedere) in piazza Vittorio Emanuele II a Montagnana, aperto tutti i giorni dalle 19 alle 24, il sabato dalle 11 alle 24 e la domenica dalle 10 alle 24.
All’interno saranno presenti gli stand degli otto prosciuttifici del Consorzio che aderiscono alla manifestazione: Attilio Fontana Prosciutti, Prosciuttificio Daniolo Vittorio, King’s, Prosciuttificio Boselli, Prosciuttificio Crosare, Salumificio Brianza, Salumificio Fontana e Prosciuttificio Vittorio Soranzo. Inoltre sono sempre attivi un bar, un ristorante con primi piatti (a cura dell’Hostaria San Benedetto di Montagnana), gli stand di tre pasticcerie locali (Cuccato, Favalli e Miola) e uno di formaggi a cura di Lattebusche.
Sarà quindi possibile degustare in modalità self service – oltre al Prosciutto Veneto – primi piatti a base di prodotti di stagione, formaggi, birre artigianali, dolci della tradizione locale, vini Dpc e il melone del Montagnanese.
Nella sala gourmet esclusiva – sempre all’interno dell’Isola del Gusto, con 250 posti a sedere, tavoli rotondi da dieci persone, tovagliati eleganti e servizio al tavolo, che in alcuni giorni è effettuato dagli studenti dell’Istituto Professionale Alberghiero Jacopo da Montagnana – sono ospitate degustazioni guidate, cene speciali, gemellaggi gastronomici e aperitivi a tema (prenotazione al numero 0498070288).
Nelle serate “A cena con…” i prosciuttifici del Consorzio raccontano al pubblico il loro prodotto d’eccellenza. Il menu comprende la degustazione di Prosciutto Veneto DOP in abbinamento a due primi del giorno, un dessert delle pasticcerie Cuccato, Favalli e Miola e vini DOC selezionati abbinati ai piatti della serata.
Nella serata di giovedì 25 maggio la sala gourmet accoglierà un gemellaggio gastronomico con i Ristoratori 7 Comuni dell’Altopiano di Asiago, che quest’anno porterà a Montagnana i sapori della montagna attraverso i prelibati piatti della cucina della tradizione.
Altra novità sono i primi piatti del giorno come i Tortelli con crema di formaggio Piave a cura del pastificio artigianale “Il Tortellaio Matto” di venerdì 19, il Risotto con asparagi bianchi e verdi e ragù di corte a cura del Ristorante “Hostaria San benedetto” disponibile nei weekend ed il particolare Risotto di pesto di basilico al profumo di limone dell’Azienda Agricola Bonato Francesco di Montagnana “Fresco Aroma” di sabato 20 maggio.
Torna anche il gemellaggio gastronomico con l’Associazione Ristoratori di Valeggio sul Mincio, presenti martedì 23 e mercoledì 24 maggio con i loro leggendari tortellini “Il Nodo d’Amore” disponibili anche nella delicata versione agli asparagi.
Venerdì 26 maggio tornano i tradizionali Gnochi con la Fioreta di Recoaro Terme a cura della Locanda La Seggiovia, a base di ricotta fresca tipica delle malghe della zona.
La sala gourmet ospiterà anche l’”Aperitivo con il Birrificio Estense” , sabato 20 maggio dalle 17,30 alle 19,30. Per l’occasione è stata selezionata una birra artigianale “Calle San Miguel 426” in abbinamento a Prosciutto Veneto DOP. Prenotazione al numero 3496900875.