– di Antonio Trentin
Baccello di colore intenso, piccolo ma ben pieno. Piselli in tinta squillante, dolci anche da crudi. Il verdone nano di Colognola ai Colli – pianta di lontana origine e oggi tornata valere oltre il 50 per cento della produzione in zona, fatta anche delle varietà Tristar e Provenzale – viene celebrato da Comune e Pro loco nella 65° Sagra dei Bisi in programma dal 19 al 29 maggio a Villa Aquadevita, nel borgo antico del Comune veronese, articolata su cultura, folclore, inclusione sociale e tradizione.

«La sagra 2023 sarà una sagra per tutti – spiegano la sindaca Giovanna Piubello e l’assessore alle politiche giovanili Donatella Marchesini, riferendosi alla collaborazione con la onlus La Grande Sfida, impegnata nella sfida delle pari opportunità – . La manifestazione è molto sentita dai concittadini, in quanto legata a un prodotto la cui storicità ci identifica. Quindi è l’opportunità migliore per promuovere valori positivi all’interno della comunità».

Annata molto buona, produzione abbondante e di qualità elevata: Mauro Franchi – presidente dell’Associazione bisicoltori che raggruppa 26 aziende – ha ospitato la presentazione della sagra nel suo agriturismo Al Bosco, segnalando che «il clima fresco, qualche pioggia di aprile e quelle di questi giorni di maggio hanno favorito le condizioni ideali per la crescita delle piante. I bisi saranno circa 900 quintali sulla ventina di ettari che i nostri agricoltori destinano a questo importante complemento del reddito aziendale». «Il suolo dei colli che erano tutti piccoli vulcani – spiega l’assessore all’agricoltura Andrea Nogara – offre condizioni ideali per i bisi, gli ulivi e la vite, che dà Soave e Valpolicella. Oltre al terreno, anche l’esposizione al sole gioca un ruolo fondamentale: i crinali vulcanici di Colognola permettono alle colture di essere esposte alla luce dall’alba al tramonto. Ovviamente coltivare in collina è più impegnativo che in pianura, però i risultati eccellenti della nostra agricoltura ripagano dell’impegno profuso non privo di fatiche. Proprio per esaltare le nostre eccellenze enologiche, nel corso della manifestazione verrà allestita, nel cortile del municipio, un’enoteca, gestita dalla Strada del Vino Soave».

Che cosa nei piatti della sagra? Alfonso Avogaro, presidente della Pro loco, racconta che «la particolarità dei bisi di Colognola sta nell’estrema dolcezza del legume, che ben si abbina alle tradizionali paparele di pasta all’uovo e al riso dei risi e bisi. Numerose altre le pietanze servite in sagra, accompagnate dai vini Doc. Ritorna la tagliata di manzo, cucinata a bassa temperatura in modo da preservarne intatti succhi e aromi. Per il secondo anno si potrà degustare lo street food «ri-bisi», piccoli arancini fritti serviti in cartoccio».
«Nelle scorse settimane abbiamo intessuto un proficuo dialogo con il Comune di Soave, Borgo dei Borghi 2022, per valorizzare insieme il territorio dell’Est Veronese – aggiunge Enrico Martelletto, assessore alla Valorizzazione del territorio -. L’obiettivo è quello di trattenere nella zona i visitatori per almeno una giornata, così da alimentare tutto il settore turistico. La Sagra dei Bisi e la Sagra del Vino di Soave vengono promosse assieme, con un volantino dedicato, e le due manifestazioni concomitanti, e una volta in concorrenza, saranno collegate da una navetta, una corriera vintage che trasporterà i visitatori da un paese all’altro nelle due domeniche». Durante le quali sono anche in programma al mattino escursioni storico-culturali e naturalistiche nei giardini delle tre ville storiche di Colognola con partenza alle 9.30 da Villa Aquadevita: «Andar per Ville» (info e prenotazioni veronautoctona@gmail.com). «Sarà allestita anche una mostra fotografica del narratore del mondo contadino e delle tradizioni agricole venete, Dino Coltro, e sarà inoltre possibile apprezzare anche le opere del pittore locale Giovanni Castagna, impegnato a raccontare con i suoi quadri le campagne e gli scorci di Colognola» conclude l’assessore alla cultura Michela Bonamini.

Questo il programma dettagliato:
Venerdì 19 maggio
– ore 18.30 Inaugurazione 65° Sagra dei Bisi con saluto del Sindaco e delle Autorità
– ore 19.00 Apertura chioschi enogastronomici
– ore 21.00 Serata cover con la band Onda Nomade
Sabato 20 maggio
– ore 12.00 Apertura chioschi enogastronomici
– ore 16.00 Divertimento con i giochi della Grande Sfida Onlus
– dalle ore 17.00 fino alle 20.00 – Apertura mostra «Il mondo contadino» Mostra Dino Coltro ed esposizione delle opere di Giovanni Castagna
– ore 18.00 Santa Messa
– ore 19.00 Apertura chioschi enogastronomici
– ore 21.00 Serata danzante di ballo liscio con I Magnifici
Domenica 21 maggio
– ore 12.00 Apertura chioschi enogastronomici
– ore 14.00 Spettacolo d’intrattenimento per i più piccoli
– dalle ore 17.00 fino alle 20.00 – Apertura mostra «Il mondo contadino» Mostra Dino Coltro ed esposizione delle opere di Giovanni Castagna
– ore 19.00 Apertura chioschi enogastronomici
– ore 21.00 Serata omaggio a Lucio Battisti con i Comunque Lucio
Lunedì 22 maggio
– ore 19.00 Esibizione di giovani talenti con Talent Show
– ore 21.30 Musica Latino-Americana con Rockabilly
Venerdì 26 maggio
– ore 21.00 Serata cover con la band Onda Nomade
Sabato 27 maggio
– ore 12.00 Apertura chioschi enogastronomici
– ore 16.00 Biblioteca in Sagra – Laboratorio per bambini «Tra le parole e i fili d’erba»
– dalle ore 17.00 fino alle 20.00 – Apertura mostra «Il mondo contadino» Mostra Dino Coltro ed esposizione delle opere di Giovanni Castagna
– ore 18.00 Biblioteca in Sagra – Premiazione del primo concorso «Paesaggi e storie del nostro paese»
– ore 19.00 Apertura chioschi enogastronomici
– ore 21.00 Ballo liscio con l’Orchestra Ruggero Scandiuzzi
Domenica 28 maggio
– ore 12.00 Apertura chioschi enogastronomici
– ore 14.00 Spettacolo d’intrattenimento per i più piccoli
– dalle ore 17.00 fino alle 20.00 – Apertura mostra «Il mondo contadino» Mostra Dino Coltro ed esposizione delle opere di Giovanni Castagna
– ore 19.00 Apertura chioschi enogastronomici
– ore 21.00 Musica anni ’70/’80 con i Dragon Fly
Lunedì 29 maggio
– ore 21.30 Concerto della Diapason Band – Tributo a Vasco Rossi.