La “Mostra-Assaggio” momento principale del programma della 18° edizione di Ein Prosit, si terrà nelle giornate di sabato 22 e domenica 23 ottobre, nelle sale del cinquecentesco Palazzo Veneziano di Malborghetto, sede del Museo Etnografico e si comporrà come negli anni passati di due sezioni, “Vigneto” per i vini e “Culinaria” per i prodotti gastronomici.
Nella sezione denominata “Vigneto”, i produttori di vino, presenteranno ognuno quattro vini della loro produzione, consentendo al visitatore la possibilità di assaggiare parte della produzione di ciascuna azienda.
Nello stesso tempo nella sezione “Culinaria” dedicata alla gastronomia, il visitatore potrà assaggiare le varie specialità che saranno presentate dagli espositori.
Il prezzo del biglietto d’ingresso è di € 25,00 per singola giornata.
Una cena dedicata ai sapori e ai colori del Friuli Venezia Giulia inaugurerà Ein Prosit il 20 ottobre e porterà in tavola quanto di meglio la regione può offrire, dalla cacciagione ai formaggi, dal pesce alle verdure, dai dolci alla frutta. Una ricca tavolozza di sapori che troverà un perfetto abbinamento con i vini firmati dalla rete d’impresa “Pinot Nero FVG”.
Saranno infatti i vini delle cinque cantine aderenti all’innovativo progetto di promozione di uno dei vitigni più blasonati del mondo ad alternarsi nei calici durante la serata di gala. Una esclusiva selezione di cinque diverse interpretazioni dell’enologia friulana che, insieme ai piatti, andrà a comporre un vero e proprio mosaico del gusto.
“L’invito di aprire con i nostri vini Ein Prosit – dice Fabrizio Gallo, presidente del Pinot Nero FVG – ci ha reso molto felici, perché poter rappresentare l’enologia friulana in un contesto così prestigioso rappresenta certamente un motivo d’orgoglio. Porteremo una selezione delle nostre migliori produzioni, senza dimenticare il Pinot Nero, vitigno in cui noi crediamo molto e che, siamo convinti, darà nuovo impulso alla viticoltura regionale”.