Tre giorni in cui si celebra il cibo, la qualità, le tendenze, il futuro dell’alimentazione. Un’edizione, quella di Golosaria che sarà a Milano il 5-6-7 novembre presso il MiCo, Milano Congressi, di via Gattamelata, con un titolo tanto programmatico quanto intrigante: Dal cibo, le civiltà.
Nelle vie della rassegna si incontreranno appunto le civiltà del latte e dei formaggi, dell’acqua, dei cereali e tanto altro. Ma su questo grande palcoscenico del gusto saliranno soprattutto le eccellenze enogastronomiche italiane: imprenditori di successo che proprio grazie alla bontà e alla qualità rappresentano nel mondo il must del Made in Italy.
Tra i testimonial della cultura del fare e del fare bene, nel panorama di Golosaria, c’è Rigoni di Asiago, azienda veneta al top della produzione del biologico con Fiordifrutta, senza additivi né conservanti, disponibile in ben 25 varianti, con Mielbio, tante varianti di miele bio 100% italiano e con Nocciolata, la crema di nocciole nelle versioni classica o senza latte, inimitabili per la naturalità degli ingredienti.
Oltre agli “spalmabili” che, da sempre, sono i suoi fiori all’occhiello, Rigoni di Asiago a Golosaria porta Tantifrutti, il nettare di frutta bio in quattro gusti: mirtillo selvatico di montagna, frutti di bosco, melograno con ciliegie e bacche di goji, prugna e kiwi.
Sugli scaffali anche una straordinaria novità: DolceHerbe, un integratore alimentare realizzato con una selezione di mieli italiani ed essenza di echinacea, valido aiuto per mantenere le naturali difese dell’organismo e la funzionalità delle vie respiratorie.
“La presenza di Rigoni di Asiago a Golosaria – spiega l’amministratore delegato Andrea Rigoni – è un punto di riferimento importante, un appuntamento con una storia di passione e di tradizione che, pur con l’utilizzo di innovazioni tecnologiche all’avanguardia, mantiene quella filosofia che lega l’azienda all’amore per il territorio e a quella “natura nel cuore” che da sempre la rappresenta”.
Info: www.rigonidiasiago.com