Torna “Mortadella, please”, il Festival Internazionale dedicato alla Regina Rosa della gastronomia bolognese, che quest’anno spegne dieci candeline.
Per due giorni (sabato 17 e domenica 18 settembre) nella Cittadella del Gusto, nel centro cittadino di Zola Predosa, si potranno degustare straordinarie ricette a base di mortadella in abbinamento con i vini dei Colli Bolognesi. Non mancheranno mostre mercato dei prodotti tipici di qualità del territorio, intrattenimenti e spettacoli.
L’obiettivo principale di “Mortadella, please”, organizzata dal Comune di Zola Predosa e dalla Strada dei Vini e dei Sapori “Città Castelli Ciliegi”, con il prezioso contributo delle due aziende leaders mondiali nella produzione della mortadella Alcisa e Felsineo, è quello promuovere questo “gioiello” gastronomico dalle origini antiche.
Produttori, chef (nella foto Pietro Bruni), sommelier, giornalisti e gourmet si alterneranno in questa due giorni dedicata all’insaccato per raccontarne le peculiarità ed il suo impiego in cucina, attraverso un percorso intenso tra sapori, profumi e colori, e dove ricerca e gusto si fonderanno in una cosa sola.
Sabato alle 17 si svolgerà l’inaugurazione ufficiale, seguita da attività, laboratori/concorsi e letture animate per bambini. Dalle 18.30, apertura del percorso di degustazione “Mortadella Point”.
Domenica gli stabilimenti delle aziende Alcisa e Felsineo apriranno le porte ai visitatori che potranno così scoprire i segreti della produzione della mortadella.
Altri appuntamenti: il Mercatino di cambio e scambio per bambini e alle 18 lo Zeocooking Show a cura dello chef/alchimista veneto Paolo Caratossidis, la cui incredibile invenzione Food&Energy mostrerà la cottura di un uovo di quaglia utilizzando la zeolite.
Info: www.mortadellaplease.it