Il Lago Maggiore, posto tra Lombardia, Piemonte e Svizzera, è uno dei più belli e ricchi di storia della nostra penisola. Rappresenta, per chi sta pensando alle proprie vacanze sul lago, una meta di sicuro interesse, sia dal punto di vista paesaggistico che artistico. Tante sono inoltre le opportunità per svolgere attività sportive all’aria aperta, immersi in una natura rigogliosa.
La sponda lombarda del Lago Maggiore (detto anche Verbano) presenta numerosi borghi e località che meritano una visita approfondita o un semplice weekend di relax. A sud si comincia con Angera, famosa soprattutto per l’antica Rocca Borromeo. All’interno un’esposizione permanente interessante per grandi e piccini: il Museo della Bambola e del Giocattolo, il più grande in Europa.
Salendo lungo la costa spicca Laveno Mombello con il Museo della Ceramica e la Chiesa dell’Invenzione di Santo Stefano, con i suoi eleganti edifici porticati che rendono l’ambiente molto accogliente. In breve da lì si va all’Eremo di Santa Caterina del Sasso: il monastero conserva importanti affreschi ed è dominato da un caratteristico campanile. La vista sul lago è la più bella di tutto il circondario.
Più su ecco Luino, altro incantevole borgo famoso soprattutto per il suo mercato del mercoledì, che spazia dall’abbigliamento al pregevole artigianato locale. E ancora Maccagno, dall’antichissima storia e diviso tra Borgo Superiore e Inferiore. Da non perdere la Contrada Maggiore e la Torre Imperiale.
Naturalmente i paesi lungo la riva lombarda del lago sono punto di partenza ideale anche per navigare il bacino, ammirando da qui la varietà botanica della costa e la cornice dei monti a nord, e per visitare le Isole Borromee.
Info: www.in-lombardia.it