– I mercatini di Canale e Rango tra i borghi dell’Ecomuseo delle Giudicarie trentine

– di Antonio Trentin –

C’è un Trentino minore che i flussi del turismo di massa rischiano sempre di saltare. Un peccato, perché certi paesini sulle vie della montagna estiva o dello sci sono deliziosi. Ci vuole un’occasione per scoprirli. Può essere quella dei Mercatini di Natale, che imperversano un po’ dappertutto, ma che – se cercati con oculato spirito di scoperta – possono portare a incontri interessanti. Come quelli con i borghi di Canale di Tenno e Rango, nelle terre delle Giudicarie.

rango-mercatiniCanale e Rango sono tra le perle dell’Ecomuseo delle Giudicarie (anzi, della Judicaria, riprendendo un toponimo antico) che – in una sorta di autoproclamazione comunitaria fatta da appassionati del territorio, addetti alla promozione turistica ed enti locali  – estende la sua iniziativa dalle Dolomiti di Brenta fino alla Cascata del Varone, a breve distanza dal Lago di Garda. Vi partecipano Comano Terme, Bleggio Superiore, Fiavé, Stenico, Dorsino, San Lorenzo in Banale e Tenno.

L’area è quella dell’asse idrografico e geologico che, nel corso delle ère, disegnò con il movimento dei ghiacciai il Trentino orientale e il grande lago. La zona è ricca di storia, cultura e tradizioni, punteggiata da antichi borghi contadini che, nei loro nuclei di begli edifici di pietra e di vòlti suggestivi, conservano le tracce del passato e delle attività rurali che percorrono gli uliveti, le vigne collinari e le colture di montagna lungo la “Strada del vino e dei sapori dal Garda alle Dolomiti”.

mercatini-canale-trentinoIl borgo di Canale, apprezzato e vissuto da artisti e pittori, ha tra le proposte principali la cucina locale, a partire dalla carne salada piatto attestato nel ‘500 ma prodotto chissà da quando; il presepe vivente d’impronta medievale con il corteo di pastori e zampognari che accompagna la Sacra Famiglia, e, negli androni e tra i vòlti i mestieri tipici della montagna

mercatini-bleggio-rangoA Rango, uno dei mini-centri storici classificati tra i Borghi più Belli d’Italia, il Mercatino prenatalizio è fatto di gastronomie dalla Sicilia all’Alto Adige, di musiche sotto i portici, di osterie che servono le tradizioni culinarie trentine.

Date e orari per tutto il mese: 3-4, dall’8 all’11, 17-18 e 26-27 dicembre, dalle 9,30 alle 18,30.

Da ricordare che l’inverno è la stagione giusta per cercare nelle macellerie della zona, in particolare a San Lorenzo in Banale, la ciuìga, nome che corrisponde a quello dialettale delle pigne di conifera. La loro forma è richiamata da una salsiccia “povera” oggi presidio Slow Food.

ciuiga-banale-comanoLa ciuìga – un tempo fatta con soli scarti di maiale (testa, cuore e polmoni) e con variabile abbondanza di rape cotte e tritate – viene confezionata con il 70% di suino scelto e il 30% di rape: quanto basta per dare un sapore deciso, pungente ma non piccante, davvero unico.

Info: www.visitacomano.it