– Dal Nordest a Vienna con i nuovi Railjet delle ferrovie austriache in partenza da Venezia

– di Antonio Trentin –

Da Venezia a Vienna con il nuovo treno “Spirit of Venezia”, il treno a lunga percorrenza delle ÖBB, le ferrovie federali austriache. Il convoglio è formato dai modernissimi Railjet che il  direttore dei servizi Lunga Percorrenza ÖBB, Kurt Bauer, ha presentato alla stazione di Santa Lucia: “Sono a disposizione due andate e due ritorni giornalieri e diretti tra Venezia e Vienna, in transito a Mestre, Treviso, Pordenone, Udine e Tarvisio, per le mete austriache da Villach fino alla capitale”.

I biglietti di ÖBB Railjet sono acquistabili nelle biglietterie di tutta Europa e al momento della prenotazione è possibile scegliere direttamente sulla piantina il proprio posto a sedere. Prezzo base dalla Laguna alla capitale austriaca 99 euro, ma offerte speciali a partire da 29.

Questo il dettaglio delle partenze in giornata: da Venezia alle 9.55 con arrivo a Vienna alle 17.35, e alle 15.55 con arrivo a Vienna alle 23.35; da Vienna alle 6.25 con arrivo a Venezia alle 14.05, e alle 12.25 con arrivo a Venezia alle 20.05. In ogni convoglio 442 posti a sedere (6 business, 42 in prima e 394 in seconda classe). Viaggi notturni da e per Venezia sono a disposizione con i convogli  ÖBB Nightjet via Villach/Salisburgo/Linz con carrozze letto e cuccette e con scompartimenti-famiglia (21.04 da Venezia e 21.27 da Vienna).

Alta la qualità delle carrozze Railjet. Nella business class i sedili in pelle sono regolabili, con schienale reclinabile e con poggia-piedi, i faretti  sono orientabili, il tavolino richiudibile e con una presa di corrente per ogni posto. Una bevanda di benvenuto e alcuni quotidiani sono gratuiti. La prima/first class ha posti a sedere in pelle con ampio spazio per le gambe. Cibi e bevande sono serviti al posto dal ristorante a bordo, che offre un’ampia gamma di bevande, cibi tradizionali austriaci e specialità internazionali. Il sistema di informazione in tempo reale (80 monitor)  mostra indicazioni su velocità, percorso e fermate.  L’ÖBB Railjet inoltre mette a disposizione dei passeggeri con limitate capacità motorie sistemazioni e servizi dedicati.

I nuovi Railjet da Venezia si aggiungono all’offerta ferroviaria di ÖBB in Italia, in alcuni casi gestita in partenariato con le ferrovie tedesche.

I treni DB-ÖBB Eurocity collegano Venezia/Bologna con Verona, Bolzano, Innsbruck e Monaco. Gli elevati standard qualitativi permettono comunque un costo accessibile, con offerte che partono addirittura da soli 9 euro. Il tutto sempre nella modernità, affidabilità e sicurezza che caratterizzano le ferrovie austriache e tedesche. Personale cordiale e multilingue farà sentire a proprio agio i viaggiatori, mentre la carrozza ristorante sarà a disposizione con le sue prelibatezze, per chi desidera pranzare in treno. In 1° classe, con una minima differenza, si ha la possibilità di ricevere gratuitamente i più importanti quotidiani nazionali, oltre che il servizio al posto di cibi e bevande.

In alternativa, il pullman. Si viaggia come in treno, con stesso servizio, tariffa e biglietto, con l’ÖBB Intercitybus che collega Venezia e Udine con Villach e Klagenfurt. Il confortevole pullman a due piani porta direttamente in Austria a partire da 19 euro, mentre il nuovo collegamento da Udine per Villach parte già da 10 euro. A Villach, l’ÖBB Intercitybus ferma direttamente davanti alla stazione ferroviaria, da dove sarà possibile proseguire il viaggio con i treni in coincidenza in direzione Vienna e Salisburgo.

Chi preferisce il collegamento notturno può optare per l’ÖBB Nightjet che mette in comunicazione l’Italia, con partenze giornaliere da Roma, Firenze, Bologna, Milano, Brescia, Verona, Venezia e i capoluoghi del Nordest – grazie alla cooperazione con Trenitalia – all’Austria e alla Germania, nello specifico a Monaco di Baviera, Vienna e Salisburgo. Gli scompartimenti letto, cuccetta o posto a sedere permettono di raggiungere la destinazione a partire da 29 euro con ÖBB “SparSchiene”.

Il Micotra, infine, mette in comunicazione le regioni Friuli Venezia Giulia e Carinzia. I treni di ÖBB, gestiti in Italia dalla società ferroviaria regionale Ferrovie Udine Cividale (FUC), dispongono di due carrozze con una capienza di 150 passeggeri. Sono stati studiati anche come supporto della frequentata ciclovia Alpe Adria: una carrozza è infatti dedicata al trasporto delle biciclette.

Info: ÖBB Servizio clienti a Milano – tel. 02 3041 5023 (lun-ven 9-18) – www.obb-italia.com