Le Marche stanno vivendo – a seguito dei sismi di agosto e ottobre – un periodo di sofferenza per le ferite inferte dai terremoti alle famiglie, alle case, alle montagne e al patrimonio culturale.
Il modo migliore per aiutare le Marche è visitarle e cogliere le occasioni che offrono gli eventi in corso in questo periodo – come le grandi mostre di Osimo, Loreto, Senigallia, Ancona e Urbino – e i mercatini natalizi dei borghi storici e città d’arte della Provincia di Pesaro Urbino, tutti territori lontani dai luoghi del sisma.
Viaggi & Gusti partecipa all’iniziativa di sostegno alla Regione colpita dal terremoto segnalando le manifestazioni del territorio che nelle prossime settimane potranno essere mete di visitatori e turisti.
Nella pagina Facebook della Regione Salviamo i tesori delle Marche è inoltre possibile seguire le operazioni di salvataggio del patrimonio diffuso tra i Monti Sibillini: dipinti e sculture dal Medio Evo al Rinascimento di grande valore che devono tornare a essere fruibile patrimonio del Paese.
_________________________________________________________
IL NATALE NELLE MARCHE
LE GRANDI MOSTRE
Lotto Artemisia Guercino. Le stanze segrete di Vittorio Sgarbi
Comune: Osimo, Palazzo Campana Provincia: Ancona Date : 18 Marzo- 15 gennaio 2017
La mostra osimana “Lotto Tiziano Guercino. Le stanze segrete di Vittorio Sgarbi” presenta novantadue opere fra dipinti, disegni e sculture dal Cinquecento all’inizio dell’Ottocento appartenenti alla collezione privata dello storico dell’arte e critico di fama internazionale Vittorio Sgarbi. La mostra, allestita a Palazzo Campana, vuole dar conto in primis della peculiare e complessa “geografia artistica” della nostra nazione. Rappresentata in maniera significativa è la scuola della ragione ospitante, le Marche, con le opere di Nicola Filotesio dello Cola dell’Amatrice, Lorenzo Lotto, Battista Franco detto Semolei, Andrea Lilio, Giovanni Battista Salvi detto Sassoferrato, Pier Leone Ghezzi, Sebastiano Ceccarini, Giovan Battista Nini e Francesco Podesti. Ampiamente documentate sono le altre principali scuole italiane: da quella veneta a quella emiliana e romagnola da quella toscana a quella romana e napoletana. Oltre a dipinti di tema sacro saranno presentate, e in buon numero, opere di grande fascino con raffigurazioni allegoriche o mitologiche.
Info eventi: Comune di Osimo tel. 07172491 numero verde 800-228800 www.comune.osimo.an.it email: urp@comune.osimo.an.it
La Maddalena. Tra peccato e penitenza. Da Simone Martini a Canova
Comune: Loreto Provincia: Ancona Date: 3 settembre 2016 – 8 gennaio 2017
La mostra, a cura di Vittorio Sgarbi, rientra tra le iniziative del Giubileo della Misericordia promosse dalla Regione Marche, dalla Conferenza Episcopale Marchigiana e dall’Anci Marche. All’interno delle sale espositive del Museo-Antico Tesoro della Santa Casa, dal 3 settembre 2016 all’8 gennaio 2017, oltre le collezioni permanenti del Museo, sarà possibile ammirare circa quaranta capolavori dedicati a Maria Maddalena, provenienti dai più importanti Musei, chiese e collezioni private d’Italia e del Vaticano. La figura della Maddalena, prostrata ai piedi del Signore nell’atto di ungergli i piedi con essenze preziose, oppure dolente e piangente abbracciata al legno della croce, infine lieta di recare l’annuncio della Resurrezione agli apostoli, esempio paradigmatico di conversione, ha destato l’interesse dei maggiori artisti dal Medioevo al Neoclassicismo e questa mostra, attraverso una selezione di capolavori che illustrano vari momenti della sua vita, intende presentarne gli episodi più significativi.
Info evento: Artifex Tel. +39 06 68193064 info@artifexarte.it www.artifex.it
Le due mostre sono visitabili con buono sconto scaricabile da eventi.turismo.marche.it
Il Caravaggio di Roberto Longhi
Comune: Ancona Provincia: Ancona Date: 30 settembre 2016 – 8 gennaio 2017
La Pinacoteca Civica “Francesco Podesti” di Ancona, che vanta nella sua collezione capolavori assoluti della storia della pittura, arriva ad ospitare, a pochi mesi dalla sua riapertura, uno dei dipinti più significativi di Caravaggio, il Ragazzo morso da un ramarro, esposto all’interno di percorso che ricostruisce il rapporto tra Michelangelo Merisi e Roberto Longhi, lo storico dell’arte che con le sue ricerche fece conoscere al mondo la grandezza di un pittore sino a quel momento trascurato dalla storia dell’arte. Il Ragazzo morso da un ramarro è raramente esposto in Italia, la sua ultima apparizione in una mostra aperta al pubblico è dello scorso anno, in Giappone, mentre normalmente è custodito presso la Fondazione Longhi e visitabile dagli studiosi su prenotazione. I tre mesi di esposizione ad Ancona rappresentano un’occasione unica, quindi, per gli studiosi e per gli appassionati. L’allestimento espositivo includerà, oltre al dipinto, uno schizzo autografo di Roberto Longhi del medesimo soggetto, un percorso che racconta le vicende dello storico dell’arte relativamente a Caravaggio e un video realizzato appositamente dalla Fondazione Longhi che sarà visibile nella sala video della Pinacoteca. La visita sarà organizzata in gruppi da 20-25 persone, accompagnate da giovani guide della Pinacoteca che illustreranno e racconteranno i contenuti della mostra e, anche, i suoi rapporti con alcune opere della Pinacoteca. Nel periodo della mostra, l’ingresso in Pinacoteca sarà di 10 euro (8 i ridotti) e includerà la visita guidata di cui sopra. La prenotazione è consigliabile e può essere effettuata on line sul sito: www.anconaticket.it
Info turistiche: Ufficio Cultura Ancona Tel: 071 2225001 Fax: 071 2225015 E-mail: ufficio.cultura@comune.ancona
Maria Mater Misericordiae
Comune: Senigallia Provincia: Ancona Date: 29 ottobre 2016- 29 gennaio 2017
Occasione unica per poter ammirare un nucleo di opere dell’omonima mostra organizzata presso il Museo Nazionale di Cracovia in occasione della XXXI Giornata Mondiale della Gioventù, evento ufficiale del Giubileo della Misericordia. La mostra presenta opere dei maggiori artisti italiani, con particolare risalto di quelli che hanno operato sul tema mariano nelle Marche. La mostra è a cura di Giovanni Morello, Claudia Caldari e Stefano Papetti e sarà integrata da alcuni capolavori della Regione Marche.
Info evento: Tel. 366-67.97.942 Sito www.senigalliaturismo.it email circuitomuseale@comune.senigallia.an.it
Mostra visitabile con buono sconto scaricabile da eventi.turismo.marche.it
MERCATINI E FESTE DI NATALE
PROVINCIA DI PESARO URBINO
Nel territorio provinciale continua anche nel 2016 l’evento Il Natale che non ti aspetti ovvero un calendario unico dei mercatini territoriali che anno dopo anno attira un numero sempre crescente di turisti che in questo modo possono conoscere i borghi e i castelli trasformati in paese-presepe. Mercatini natalizi, presepi storici profondamente collegati alle tradizioni dei luoghi e manifestazioni uniche nel loro genere: la provincia di Pesaro e Urbino, nelle Marche, è diventata in pochi anni una magica realtà del centro Italia sul versante dei mercatini e delle iniziative natalizie, offrendo ai turisti, dalla fine di novembre alla Befana, una vera e propria rete di eventi. Lo slogan Il Natale che non ti aspetti racchiude una miriade di iniziative, sapientemente collegate tra loro da Pro Loco e Comuni, che hanno saputo valorizzare le peculiarità di ogni territorio, puntando sull’artigianato artistico e sulle tipicità enogastronomiche.
Info turistiche: www.facebook.com/UnpliProvincialePUOfficial
Nel Castello di Babbo Natale
Comune: Frontone Provincia: Pesaro-Urbino Date: 27 novembre – 4 – 8 – 11 – 18 dicembre 2016
Un Castello pieno di sorprese! Tante idee regalo natalizie e un’atmosfera assolutamente suggestiva animeranno l’antico Castello di Frontone i prossimi 27 novembre all’18 dicembre 2016. Nello splendido scenario dominato dai 1701m del Monte Catria, Frontone vi aspetta per la quindicesima edizione di “Nel Castello di Babbo Natale…” – Mercatino di Natale all’interno del Castello di Frontone (XI sec.). Un ottimo motivo per vivere questo nostro territorio, adagiato tra Umbria e Marche, nell’entroterra della Provincia di Pesaro e Urbino. Tutto inizia da Piazza del Municipio, dove i visitatori aspetteranno l’arrivo della navetta sotto il maestoso Albero di Natale. La salita si fa subito emozionante, perché, dopo pochi minuti, si può già ammirare il Castello nella sua atmosfera ovattata. Appena scesi, il borgo medievale, con la sua pietra calcarea, affascinerà sin da subito i turisti, mentre ad accoglierli all’ingresso del Castello, il Cavallo dell’artista Dall’Osso, una scultura in ferro e fili di rame che con la sua criniera al vento saluta il Massiccio del Catria. Castagne e vin brulé, Babbi Natale invitati appositamente per i bambini che prenderanno parte all’evento, espositori, selezionati da una commissione interna alla Pro Loco per offrire agli ospiti, prodotti qualitativamente ineccepibili che si potranno ricercare percorrendo le molteplici stanze riscaldate del Castello. In passato, il Castello di Frontone era una fortificazione di confine a sorveglianza del territorio che i romani attraversavano per raggiungere l’Adriatico e l’ultima rocca del Ducato di Montefeltro tra ‘400 e ‘500.
Info turistiche: Comune di Frontone, tel: 339.8429426, www.comune.frontone.pu.it E-mail: turismofrontone@gmail.com Sito mercatini.castellodifrontone.it
Castello di Natale
Comune: Gradara Provincia: Pesaro-Urbino Date: Dal 26 Novembre 2016 all’8 Gennaio 2017
A partire dal 26 novembre e fino all’8 gennaio musica, animazioni, mercatini e l’atmosfera unica che solo un Castello può regalarti sono gli ingredienti che renderanno la tua visita a Gradara un’esperienza emozionante. Lungo le nostre viuzze troverai tante idee regalo per le tue feste, nelle nostre botteghe e nei mercatini allestiti nei giorni festivi. Gusterai ottimi pranzi e romantiche cenette nei locali che sanno soddisfare anche i palati più esigenti. Ti riscalderai il cuore al caldo abbraccio che solo l’atmosfera unica del nostro borgo addobbato a festa può donare, in un’atmosfera unica tra giochi, animazioni e musica. Ed ultimo… ma non ultimo…. Visiterai la splendida Rocca di Gradara che ha visto nascere l’Amore tra Paolo e Francesca. Accompagnato da una guida autorizzata rivivrai le storie dei Nobili e del Popolo nel periodo medievale con gustosi aneddoti sulla vita, gli usi ed i costumi dei Signori tra intrighi, passioni ed amori.
Info turistiche: Pro Loco di Gradara, tel. 0541. 964115, cell. 340 1436396 , www.gradara.org, e-mail: info@gradara.org
Ciocco Visciola di Natale
Comune: Pergola Provincia: Pesaro-Urbino Date: Dall’8 all’11 Dicembre 2016
E sempre seguendo il gusto, a Pergola il 8- 9 -10- 11 dicembre da non perdere Ciocco Visciola di Natale, festa del cioccolato e della pasticceria natalizia con mercatini, tradizioni, artisti, idee regalo e prodotti tipici per le vie del centro partendo dal sapiente connubio tra visciole e cioccolato. Pergola è celebre per i suoi tartufi e per i famosi Bronzi Dorati da Cartoceto di età giulio-claudia (risalente tra il 50 e il 30 a. C.), l’unico gruppo di bronzo dorato esistente al mondo giunto dall’età romana ai nostri giorni, ritrovato per caso nelle campagne ed ospitato attualmente nel Museo dei Bronzi Dorati della città. Inoltre, Pergola è conosciuta come la città delle cento chiese, ricche di preziose opere d’arte.
Info turistiche: Comune Pergola, 0721 73731, www.comune.pergola.pu.it www.prolocopergola.it E-mail: culturaturismo@comune.pergola.pu.it
Candele a Candelara
Comune: Pesaro, località Candelara Provincia: Pesaro-Urbino Date: 26/27 Novembre – 3 /4 – 8, 9, 10 e 11 Dicembre 2016
Tredicesima edizione della prima e unica festa italiana dedicata alle fiammelle di cera che si svolgerà nell’antico Borgo medievale dal 26 novembre all’11 dicembre con otto giorni tra mercatini natalizi, presepi, spettacoli e due spegnimenti della luce elettrica che lasceranno il paese rischiarato dalla sola luce delle candele. Si svolgerà nei giorni di sabato 26 e domenica 27 novembre,ed ancora sabato 3, domenica 4 e giovedì 8, venerdì 9, sabato 10 e domenica 11 la XIII edizione di Candele a Candelara, il mercatino natalizio che si snoda nell’antico borgo medievale sulle colline attorno a Pesaro dove ogni sera la luce artificiale viene spenta per lasciare posto a migliaia di fiammelle accese. Un’atmosfera unica e suggestiva grazie a due spegnimenti programmati dell’illuminazione elettrica di 15 minuti ciascuno (alle 17.30 e 18.30). Per mezz’ora ogni pomeriggio Candelara (che deve il suo nome proprio alle candele), sarà completamente rischiarata dalla luce calda e rassicurante delle candele. L’orario di apertura della festa rimane lo stesso: dalle ore 10 alle 21. Al termine del suggestivo appuntamento, saranno anche liberati palloncini luminosi che rischiareranno magicamente il cielo sopra il borgo. In questa edizione la festa si illumina di nuovissimo ed emozionanti spettacoli e animazioni che faranno da sfondo al magico evento, il Vicolo innevato, le sculture in ferro battuto, l’Officina di Babbo Natale, la banda musicale formata da 35 Babbo Natale, la gastronomia tipica e le casette con artigianato e candele di altissima qualità.
Info turistiche: Comune di Pesaro, loc. Candelara Pro Loco, tel: 0721. 286693, www.candelara.com E-mail: proloco@candelara.com – info@candelara.com
“Pesaro nel cuore… Natale in centro! ”
Comune: Pesaro Provincia: Pesaro-Urbino Date: Dal 26 novembre 2016 all’8 gennaio 2017
Il centro storico di Pesaro si accende dal 26 novembre con una grande, sorprendente ed emozionante cerimonia di apertura del periodo natalizio con spettacoli di video-mapping, proiezioni, illuminazione dei palazzi storici, filodiffusione musicale dei brani natalizi e proiezioni di preziose “cascate di fiocchi”. Una magica pista di pattinaggio nel cuore di piazza del Popolo e uno scintillante albero di Natale, il più illuminato d’Italia, impreziosiranno il Natale di Pesaro. Mercatini di Natale per avvolgere i 5 sensi: ascoltare e ammirare, respirare e gustare, toccando con mano la tradizione e vivendo il clima di festa che avvolge e riscalda. Da mercoledì a domenica di ogni settimana, animazioni, spettacoli, concerti e intrattenimento con i migliori musicisti e artisti che si esibiscono in performance e atmosfere natalizie che prevedono anche il coinvolgimento del pubblico presente…partecipare per credere! Pesaro nel Cuore è anche tanto altro: canti sotto l’albero, animazioni e giochi per i bambini, bande di natale itineranti, Babbo Natale pattinatore con doni per i bimbi, esibizioni, iniziative, spettacoli, concerti e tanto altro! Da visitare, tra le tante attrattive della città, i Musei Civici di Palazzo Mosca, la casa natale di Gioacchino Rossini e la splendida Cattedrale.
Info turistiche: Comune Pesaro e evento fb Pesaro nel cuore https://www.facebook.com/PesaroNelCuore/
Festa del Duca d’inverno – Presepe Rinascimentale
Comune: Urbino Provincia: Pesaro-Urbino Date: Dall’ 8 al 10 Dicembre 2016
Il calore di un Natale sorprendente tra le luci di opere d’arte uniche, storie di scienziati illuminati, inediti passaggi svelati dopo quasi trecento anni, antichi mestieri e la Festa del Duca d’Inverno. Si accendono le luci in via Barocci: lungo la via della scienza, legata ai protagonisti dell’Umanesimo scientifico della città ducale, tra lumi e luminarie si snoda un percorso di suggestioni iconografiche dedicate al tema della Natività. Immancabile il prestigioso Presepe del Brandani. Appuntamento da non perdere 8 -9 -10 dicembre con la Festa del Duca d’Inverno: spettacoli, musica, spazi giochi per bambini, mercati di artigianato, punti di ristoro, il campo degli arcieri della Compagnia Feltria “Aquile Ducali” e il presepe rinascimentale vivente (dalle ore 17.00 alle 19.00). Per Natale tra atmosfere rinascimentali l’A.R.S. Urbino Ducale in collaborazione con gli Oratori di San Giovanni Battista e di San Giuseppe offrono a cittadini e visitatori l’occasione di scoprire curiosità e scorci inediti dell’antica contrada di San Giovanni. Inoltre in Corso Garibaldi e in Piazza della Repubblica, fino a via Mazzini torna 1 Km di Natale: una passeggiata tra prodotti artigianali, addobbi natalizi, regali di Natale, eccellenze del territorio e curiosità. Da visitare: il Palazzo Ducale e la Galleria Nazionale delle Marche, Casa Natale di Raffaello, Oratorio San Giovanni e San Giuseppe, la Chiesa di San Francesco. Urbino con il centro storico Patrimonio Mondiale UNESCO vi aspetta per vivere la sua immensa ricchezza storica e artistica, passeggiando per il suo centro storico si respira l’aria quattrocentesca della “culla del Rinascimento”.
Info turistiche: Associazione Rievocazioni Storiche A.R.S. Urbino Ducale www.urbinofestadelduca.it – FB: www.facebook.com/FestaDucaUrbino – mail: arsurbinoducale@gmail.com
E’ Natale – Mombaroccio in Festa
Comune: Mombaroccio Provincia: Pesaro-Urbino Date: 26 e 27 Novembre 3 e 4 Dicembre e dall’8 all’11 Dicembre 2016
Dall’apertura del Mercatino, fino alle 21:00 un susseguirsi di eventi e animazioni all’interno del borgo medioevale di Mombaroccio. Mercatino di artigianato artistico, di sapori, di tradizioni, con musica, luci, e colori della tipica atmosfera natalizia. Eccezionali nevicate si susseguiranno al calar del sole, accompagnate dalle musiche degli zampognari fino a giungere al Presepe Vivente. Particolare attenzione ai bambini che potranno immergersi nella magia del Paesaggio Invernale, o nella Casa di Babbo Natale, dove Babbo Natale in persona racconterà fiabe e riceverà le letterine. Lo spazio del Teatro Comunale sarà interamente dedicato ai più piccoli, con spettacoli, fiabe recitate e animate. Non mancherà anche il mercatino di Prodotti tipici dove all’interno del “Chiostro dei Sapori” si potranno degustare alcune delle eccellenze gastronomiche del nostro territorio, e poi ancora arte e cultura, durante tutta la manifestazione sarà possibile visitare il Museo della Civiltà Contadina (museo che ha partecipato alla creazione dell’ambientazione storica del film “Il Giovane Favoloso” di Martone), dell’Arte Sacra, del Ricamo e il Laboratorio di Galileo e Guidubaldo. Mombaroccio è un piccolo borgo sito sulle colline nella Provincia di Pesaro, le sue origini risalgono al medioevo da qui la sua posizione strategica e la cinta muraria che racchiude il centro storico.
Info turistiche: Pro Loco Mombaroccio, www.prolocomombaroccio.it, www.nataleamombaroccio.it e-mail: proloco_mombaroccio@libero.it
Fossombrone Magic Christmas
Comune: Fossombrone Provincia: Pesaro-Urbino Date: 08-09-10-11-17-18-24-25-31 dicembre e 06-07-08 gennaio
Fantastici spettacoli di neve, luci e musica “Snow&Show”, mercatini di Natale e “Street Food Christmas”, 40 Associazioni di Volontariato che lavorano insieme ai ragazzi delle scuole primaria, secondarie e dell’infanzia di Fossombrone, guidati dal nuovo gruppo “Direzione Artistica” Pro Loco Forum Sempronii, con spettacoli, concerti, eventi, laboratori e “antichi mestieri”, nel paesaggio incantato del “Centro Storico” della città.
Info turistiche: https://it-it.facebook.com/ProLocoForumSempronii/ – www.prolocoforumsempronii.it – info@prolocoforumsempronii.it
Festa Nazionale della Befana
Comune: Urbania Provincia: Pesaro-Urbino Date: dal 4 al 7 gennaio
Dal 4 al 7 Gennaio Urbania si trasformerà come ogni anno nella città della Befana dove grandi e bambini si divertiranno con giochi, danze e spettacoli di ogni genere, per i più golosi strade e cortili della città saranno arricchite con stand di dolciumi e prodotti tipici locali per assaporare l’eccellenze del nostro territorio. La Befana è una figura dedicata al folklore di questo territorio e da sempre la città di Urbania ospita la “Casa della Befana” dove si può vivere l’atmosfera magica di altri tempi e conoscere la Befana in carne ed ossa. Le vie della città vengono addobbate con calze appese alle finestre delle abitazioni e luci che illuminano le vie del centro storico. Nella Piazza principale di Urbania sarà allestito un palco su cui saranno organizzati spettacoli di musica e danza, numeri di prestigiatori ed artisti di strada. La festa è animata da bancarelle, stand enogastronomici, e zone di gioco riscaldate con i giochi tradizionali e i laboratori per i bambini. Nei giorni della festa saranno organizzate visite guidate per riscoprire le bellezze storiche di Urbania, i musei e i luoghi caratteristici. In una cornice da sogno , Urbania aspetta dunque, i bambini di tutte le età per rivivere l’emozione delle tante attività in programma: dalle spettacolari discese della Befana dalla Torre Campanaria e dal campanile del Palazzo comunale, alla sfilata della calza più lunga del mondo , realizzata interamente dalle Befane del Paese. Senza dimenticare il divertente Palio della Befana che vedrà impegnati i ragazzi deli quattro rioni della città in sfide di abilità e destrezza.
Info turistiche: www.festadellabefana.com
Il Natale Più
Comune: Fano Provincia: Pesaro-Urbino Date: dal 27 novembre al 6 gennaio
Fano, città della Fortuna, prende magicamente forma per il periodo Natalizio che va dal 27 Novembre 2016, giorno dell’Inaugurazione con un grande spettacolo di accensione dell’Albero Artistico, al 06/01/2017 con una serie di attività e contenuti da non perdere. #illuminante La città di Fano accenderà tutto il centro storico con una illuminazione diffusa ed una deliziosa atmosfera musicale e con il Centro Vestito a Festa prenderanno forma i Mercatini di Natale, nella piazza centrale della città e nelle vie del Corso. #curioso Luci, colori ed una deliziosa atmosfera musicale che ci accompagnerà in Musei e Mostre aperte e visitabili in ogni giorno. Una serie di attività e contenuti che sapranno rappresentare la città prenderanno vita in ogni domenica di questo Natale a creare un contenitore di grande spessore all’interno del Teatro della Fortuna.
Info turistiche: www.prolocofano.it – Facebook: www.facebook.com/prolocofano/
Natale più Bello nel Borgo più Bello: Mondolfo.
Comune: Mondolfo Provincia: Pesaro-Urbino Date: 11 e 18 dicembre – 26 dicembre e 6 gennaio
Tanti appuntamenti nella città a balcone sul mare nel periodo di Natale. Per vivere la magia delle feste, ecco domenica 11 e domenica 18 dicembre i caratteristici mercatini, con tanta enogastronomia, solidarietà, concerti, musei, gare, spettacoli e l’immancabile casa di Babbo Natale dalla simpatica slitta. Appuntamenti preziosi per i bambini, tante occasioni e idee regalo per tutti e con l’imperdibile concerto natalizio di campane nella città da sempre famosa per il suono delle jingle bells . Si prosegue poi il 26 dicembre – e ancora il 6 gennaio – con la sacra rappresentazione di Presepepaese, fra i più grandi presepi viventi della riviera adriatica lungo le suggestive contrade del Castello di Mondolfo, uno dei Borghi più Belli d’Italia.
Info turistiche: Pro Loco di Mondolfo www.trecolli.pu.it
Gustando il Natale
Comune: San Lorenzo in Campo Provincia: Pesaro-Urbino Data: 18 dicembre 2016
A San Lorenzo In Campo il centro storico si accende con la terza edizione di Gustando Il Natale. Mercatini di artigianato artistico e prodotti tipici, Babbo Natale in bicicletta: Cicloturistica natalizia con i babbo Natale in Bicicletta, canti di Natale sotto l’albero e stand gastronomici aperti tutta la giornata. Nella casetta di Babbo Natale i Folletti aiuteranno i bambini a scrivere la letterina, leggeranno e animeranno delle storie. E ancora, giochi gonfiabili per bambini e per tutta la giornata vari artisti di strada allieteranno le viuzze del Castello. L’arrivo di Babbo Natale a cavallo con i doni e lo spettacolo “Araba fenice” di Corinaldo completano la ricca offerta di questa giornata da vivere insieme.
Info turistiche: Comune di San Lorenzo in Campo www.comune.sanlorenzoincampo.pu.it e Pro Loco di San Lorenzo in Campo www.proloco-sanlorenzo.it
Paese è Natale
Comune: San Costanzo Provincia: Pesaro-Urbino Date: 17 e 18 dicembre
A San Costanzo, graziosa cittadina con il suo castello, la slanciata Torre dell’orologio e il prezioso Teatro della Concordia, si accende “Natale è Paese”, mercatini tradizionali, gemellaggio con i mercatini di Weisenbach (Rastatt-Germania), visite guidate ai monumenti,ai palazzi storici, mostre, presepi, museo d’arte sacra e canti folkloristici, stand gastronomici dei famosissimi polentari di San Costanzo, vin brulé e caldarroste. Per i bambini parco giochi, gonfiabili, saltimbanco, artisti di strada e babbi natale con la slitta. Concerti di musica live e aperitivo a km zero. Domenica la famosissima Collemarathon con la 10^ corsa dei Babbi Natale con arrivo a San Costanzo. Ampi parcheggi gratuiti, ingresso libero, area di sosta non attrezzata per camper.
Info turistiche: www.prolocosancostanzo.eu
Natale a Cagli
Comune: Cagli Provincia: Pesaro-Urbino Date: 3 – 8 – 11 – 26 dicembre fino al 6 gennaio
A Cagli il Natale si accende sabato 3 dicembre con le luminarie e i punti musica, l’8 dicembre prenderà vita il presepe vivente e verranno aperti i Presepi nelle chiese fino al 6 gennaio. Domenica 11 dicembre la giornata dedicata ai bambini e Domenica 18 dicembre il flash mob di Natale guidato attraverso la pagina fb. Mentre il 26 dicembre in località Paravento Le Terre del Catria vivono il Presepe con lo splendido presepe vivente. Graziosa cittadina ricca di monumenti, posta lungo l’antica via Flaminia, alle pendici del monte Petrano, Cagli vanta numerosi monumenti, chiese, palazzi storici e l’ottocentesco Teatro comunale.
Info turistiche: fb “Di Nuovo Natale a Cagli” https://www.facebook.com/Di-Nuovo-Natale-a-Cagli-1638801749721497
Mercatini di Natale nella città della birra
Comune: Apecchio Provincia: Pesaro-Urbino Data: 4 dicembre 2016
Nel centro storico e nel Palazzo Ubaldini di Apecchio, appuntamento il 4 dicembre con i “Mercatini di Natale nella città della birra”, tante iniziative collegate al gusto ed in particolare alle birre artigianali che caratterizzano questo paese e ne fanno un punto di riferimento sul versante dell’alogastronomia.
Info turistiche: iatapecchio@gmail.com – www.vivereapecchio.it
Seguendo la Cometa
Comune: Montemaggiore Al Metauro Provincia: Pesaro Urbino Date: 4 – 8 – 11 dicembre 2016
Con “Seguendo la Cometa” si ha la possibilità di raggiunge il Borgo storico di Montemaggiore al Metauro, conosciuto per il suo splendido panorama dal Furlo fino al Mare Adriatico, e quest’anno ad aspettarvi ci saranno delle novità. Ad accogliervi troverete l’affascinante atmosfera del Natale che ogni anno trasforma il caratteristico borgo in un luogo magico. Le vie, le gradinate, i campanili, i palazzi, le piazze si illumineranno con giochi di luci valorizzando così anche la bellezza del centro storico, non mancherà il tradizionale mercatino ricco di idee regalo per il vostro Natale. Hobbysti, artigiani locali, prodotti tipici selezionati per la loro originalità e le loro specialità. Il clima sarà reso più caldo grazie alle tante proposte gastronomiche locali che troverete negli stand gestiti dalla Pro Loco e nelle strutture ricettive del centro storico: i piatti tipici per poter pranzare e cenare in compagnia in strutture riscaldate, le tipiche caldarroste, il fumante vin brulè, i dolci tipici della tradizione, fino alla classica, ma sempre gradita, cioccolata calda. Spettacoli itineranti e concerti animeranno l’intero borgo. Brevi e piacevoli soste per scambiarsi gli auguri, incontrarsi e riposarsi. Grande novità dell’edizione 2016 sarà il villaggio polare e l’albero dei ricordi.
Info: montemaggioreturismo.wordpress.com – www.comune.montemaggiore.pu.it
Mercatino di Natale
Comune: Montecalvo in Foglia Provincia: Pesaro Urbino Date: 10 e 11 dicembre 2016
Si rinnova a Montecalvo in Foglia il tradizionale appuntamento con i Mercatini di Natale, giunti quest’anno all’11^ edizione. L’atmosfera del centro storico illuminato a festa, della musica natalizia diffusa in tutte le vie, dei tanti artigiani espositori, dei trenini che ti porteranno fino dentro la festa, non potranno che coinvolgerti pienamente in un’atmosfera, ricordo dell’infanzia. Lungo il percorso presepi, concerti corali e bandistici, musici itineranti e spettacoli di fuoco trasformeranno le vie del paese in un vivace palcoscenico all’aperto. E poi, Giostre, Elfi, la casa di Babbo Natale dove i più piccini potranno consegnare le letterine con i loro desideri, ricevere piccoli doni e farsi fotografare. Il Mercatino sarà raggiungibile con il trenino di Babbo Natale dai paesi di Cà Gallo e Borgo Massano.
Info turistiche: Pro Loco Montecalvo in Foglia Tel: Cell. 338.7132241 Fax: 0722.580363 E-mail: prolocomontefoglia@virgilio.it Web: http://www.prolocomontecalvoinfoglia.it
Bianco Acqualagna
Comune: Acqualagna Provincia: Pesaro-Urbino
Acqualagna, riconosciuta a livello nazionale come la Capitale del Tartufo, per la sua importanza riconosciuta durante tutto l’anno per per i vari eventi dedicati e per la tradizione plurisecolare di ricerca, produzione e commercializzazione del tubero più famoso di tutti i tempi, si anima anche nel priodo natalizio con Bianco Acqualagna.
Info turistiche: fb ProLoco Acqualagna https://www.facebook.com/proloco.acqualagna e Comune di Acqualagna www.acqualagna.com
Natale a Montecchio
Comune: Vallefoglia, Loc. Montecchio Provincia: Pesaro-Urbino Date: 8 – 17 – 18 – 24 dicembre
La graziosa frazione di Montecchio si anima in collaborazione con i commercianti di via Pio la Torre e con il “Sapori e Armonie Natalizie” in collaborazione con amministrazione comunale, scuole e altre realtà sociali, mercatini. Il 24 Dicembre castagne e vin brulè all’uscita della messa di mezzanotte.
Info turistiche: Pro Loco di Montecchio – proloco.montecchio@libero.it
Natale a Corte
Comune: Piobbico Provincia: Pesaro-Urbino Date: 10 – 11 dicembre
L’evento ‘Natale a Corte’ nasce a Piobbico, un piccolo paese marchigiano immerso nel verde delle montagne dell’Appennino, esattamente ai piedi del Monte Nerone. L’antica casata Brancaleoni ha dominato e governato per secoli queste terre portando crescita, ricchezza e prosperità all’intero paese nel corso del tempo. Ad oggi, la massima espressione e dimostrazione di tutto ciò che in passato Piobbico è stato e, via via, diventato è il magnifico Castello Brancaleoni. Situato al di sopra del paese e del borgo storico questa magnifica struttura, completamente restaurata, offre uno spettacolo oltre ogni dire ed è il luogo per rivivere e gustare al meglio l’antica storia del paese di Piobbico. ‘Natale a Corte’ nasce proprio per questo motivo. Unitamente alla ‘Settimana Rinascimentale e Palio dei Brancaleoni’ questo evento ha l’intento di offrire al pubblico scene di vita, banchetti e spettacoli appartenenti e/o richiamanti l’antica casata Brancaleoni, tutto in chiave natalizia. Apericena a Corte Brancaleoni, visita Guidata Animata in Notturna, Pranzo con il Conte Brancaleoni: un’occasione più unica che rara in cui il Conte Antonio II Brancaleoni banchetterà con i suoi ospiti in una della magnifiche sale del Castello, Intrattenimenti, Spettacoli e Canti a Castello Brancaleoni.
Info turistiche: Comune e Pro Loco di Piobbico, 0722.986225 – 333.7922408 – 339.6514753
Mercatino di Natale
Comune: Montelabbate e Osteria Nuova Provincia: Pesaro-Urbino Date: 8 e 10 Dicembre 2016
Quest’anno il Mercatino di Natale a Montelabbate, che si svolge il 10 dicembre, raddoppia e propone un’altra data, l’8 dicembre, ad Osteria Nuova!. Non mancheranno bancarelle di Natale, artigiani per hobbisti, idee per feste e divertimento per bambini. L’evento si svolgerà nella giornata dell’ 8 Dicembre 2016 dalle ore 9,00 alle ore 20,00.
Info turistiche: Comune di Montelabbate, tel: 07214731, www.montelabbate.net
PROVINCIA DI MACERATA
CioccoNatale
Comune: Tolentino Provincia: Macerata Date: 8 e 9 Dicembre 2016
CioccoNatale è la manifestazione promossa dall’Assessorato al Commercio del Comune di Tolentino in collaborazione con la Pro Loco TCT e con l’ASSM spa. Per due giorni, piazza della Libertà ospiterà tanti produttori di dolci e di cioccolato. Previste degustazioni, mercatino, musica e animazione. CioccoNatale è una vera e propria festa per tutta la famiglia e in particolare per i golosi che hanno l’opportunità di degustare tante prelibatezze a base di cioccolato e non solo. Gli espositori sono 13 provenienti da tutte le Marche e dall’Umbria. A rendere ancora più magica l’iniziativa, le tante esibizioni programmate nei due giorni.
In seguito al forte terremoto che ha colpito recentemente il Centro Italia, l’evento potrebbe subire variazioni e slittamenti. Prima di muoversi, rivolgersi in ogni caso ai numeri indicati nella sezione Informazioni.
Info turistiche: Comune di Tolentino Tel 0733-9011 Fax: 0733-901308 E-mail: sindaco@comune.tolentino.mc.it Web: http://www.comune.tolentino.mc.
PROVINCIA DI ANCONA
Mercatino natalizio a Castelbellino
Comune: Castelbellino Provincia: Ancona Date: 8 dicembre 2016
Da non perdere a Castelbellino il mercatino natalizio che avrà luogo il giorno 8 Dicembre. La manifestazione coincide con l’accensione dell’albero luminoso che disposto su tutta la superficie del lato a nord della collina di Castelbellino, è il più grande albero natalizio della Regione Marche. La manifestazione, oltre a contemplare le tipiche “bancarelle” con la vendita di prodotti natalizi caratteristici è ricca d’iniziative collaterali tra le quali spiccano: gli stand gastronomici con specialità invernali del luogo, musicisti, cantanti e giocolieri e tanti altri ancora. Quest’anno, in seguito ai recenti episodi sismici, il mercatino si svolgerà a Castelbellino Stazione.
Info turistiche: Comune di Castelbellino 0731 701606 – www.comune.castelbellino.an.it
PROVINCIA DI ASCOLI PICENO
Mercatino natalizio di Ascoli
Comune: Ascoli Piceno Provincia: Ascoli Piceno Date: dall’8 all’11 Dicembre 2016
Il consueto Mercatino antiquario di Ascoli si svolgerà in versione natalizia dall’8 all’11 dicembre nel centro storico della città. La città ospiterà nelle sue piazze artigiani di prodotti tipici natalizi come addobbi, presepi, luminarie, tradizionali dell’artigianato locale, oltre ad oggetti curiosi di antiquariato e collezionismo, idee originali per i regali di Natale. Ascoli Piceno città del travertino, capitale dei Piceni, custodisce straordinarie vestigia romane e testimonianze del romanico e del gotico. Da non perdere, la splendida Piazza del Popolo, il “salotto” della città e il Palazzo dei Capitani del Popolo. Si può visitare inoltre la cattedrale, la Pinacoteca Civica e il Museo Diocesano. Il Caffè Storico Meletti in stile liberty, il Museo Archeologico, i Musei Civici e il Teatro Storico Ventidio Basso completano la visita.
In seguito al terremoto l’evento potrebbe subire variazioni: rivolgersi ai numeri indicati nella sezione Informazioni.
Info turistiche: Tel: 0736.256956 Fax: 0736.256956 E-mail: info@mercatiniantiquari.com – tel: 0736 298204/ 298334 E-mail: turismo@comune.ascolipiceno.it Web: http://www.comune.ascolipiceno.it
PRESEPI TRADIZIONALI E PRESEPI VIVENTI
PROVINCIA DI PESARO URBINO
Le Vie dei Presepi
Comune: Urbino Provincia: Pesaro-Urbino Date: dall’8 Dicembre all’8 Gennaio
Anche quest’anno si terrà ad Urbino la tradizionale manifestazione “Le Vie dei Presepi” Decine di presepi saranno allestiti nei vicoli , nelle pazze, nei palazzi storici e negli Oratori della città. Le vie dei Presepi presenta un programma ricco di iniziative, concerti, canti di natale. Ulteriore punto di eccellenze sarà allestito all’interno del palazzo in cui troveranno posto presepi in esposizione, eccellenze dell’antiquariato e della gioielleria e artigiani di vario tipo di Urbino e delle zone limitrofe. Rievocazioni storiche e sfilate, spettacoli di tamburi e di fuoco Il Palazzo Ducale, esempio dell’architettura rinascimentale, è sede della Galleria Nazionale delle Marche, che custodisce capolavori assoluti dell’arte. Accanto al Palazzo Ducale, si erge la Cattedrale, con due capolavori di Federico Barocci; al suo interno è ospitato il Museo Diocesano Albani e, nella cripta, l’Oratorio della Grotta. Da non perdere gli oratori di San Giuseppe e di San Giovanni, la casa-museo di Raffaello e la Fortezza Albornoz.
Info turistiche: iat.urbino@regione.marche.it
Presepepaese
Comune: Mondolfo Provincia: Pesaro-Urbino Date: 26 Dicembre 2016- 1/6 e 8 Gennaio 2017
Pienamente operativa l’organizzazione della 24^ edizione di Presepepaese, il più grande presepio vivente della riviera adriatica allestito per le antiche vie del Castello di Mondolfo. In uno dei Borghi più Belli d’Italia, a balcone sul mare, sono state fissate le date per le sacre rappresentazioni che, nel prossimo Natale, raduneranno fedeli, appassionati e curiosi: Lunedì 26 dicembre 2016 dalle ore 17,30 alle ore 19; domenica 1 gennaio 2017 dalle ore 17,30 alle ore 19; venerdì 6 gennaio 2017 dalle ore 17,30 alle ore 19 ;domenica 8 gennaio 2017 dalle ore 17,30 alle ore 19. Nel percorso per uno dei Borghi più Belli d’Italia gli antichi mestieri e le professioni dei tempi passati, caratterizzati dalla inconfondibile clima del Natale. Confermato l’ingresso gratuito, per Presepepaese che vuole evidenziare il Messaggio della Natività al centro della scena del Natale. I volontari sono già all’opera e, con la collaborazione di Enti ed Istituzioni, accoglieranno migliaia di visitatori alla luce delle fiaccole! Ricordiamo che rimarrà aperto al pubblico per tutto il periodo natalizio anche il Presepio Napoletano allestito nei cinquecenteschi sotterranei della Chiesa Monumentale di S. Agostino.
Info turistiche: Parrocchia di Santa Giustina, tel. 0721.957257, www.parrocchiamondolfo.it
Presepe di San Marco
Comune: Fano Provincia: Pesaro-Urbino Date: dal 25 dicembre 2016 al 6 gennaio 2017
Presepe meccanico di San Marco costruito in uno storico sotterraneo del centro fanese. Un racconto fatto di numerosissime scene con più di 500 statue a movimenti meccanizzati creati appositamente da maestri d’arte e raffigurazioni dipinte. Un vero capolavoro d’arte tra i più belli del centro Italia. Aperto nel periodo prenatalizio su prenotazione.
Info turistiche: Don Marco 0721.882280 – 360.861506
PROVINCIA DI ANCONA
Presepe di Genga
Comune: Genga Provincia: Ancona Date: 26 dicembre 2016 e 6 gennaio 2017
Il presepe vivente di Genga è per estensione il più grande al mondo; copre infatti una superficie di circa 30.000 metri quadri all’interno della Gola di Frasassi. Il presepe nasce nel 1981 da un’idea di alcuni gengarini e da allora gli “Amici del presepe” organizzano due rappresentazioni l’anno. Il grande lavoro di allestimento è svolto con passione ed intelligenza dagli abitanti di Genga che mettono a disposizione tempo, capacità e competenza per far rivivere l’evento che ha cambiato la storia del mondo. La manifestazione vede la partecipazione di circa 300 figuranti che sono impegnati a far rivivere le tradizioni che hanno sostenuto ed animato la vita quotidiana di questo territorio. Lungo il sentiero che porta alla Natività pastori, pescatori, contadini intenti al loro lavoro scandiscono la salita verso la contemplazione dell’evento che si celebra. Una volta giunti alla grotta naturale del Santuario di Frasassi troviamo esperti artigiani: falegnami, fabbri, cestai, fornai, calzolai, scultori, vasai, ricamatrici e tessitrici tutti con gli antichi strumenti della loro arte. Il presepe vivente di Genga, che in oltre trent’anni è stato visitato da più di 380.000 persone, si connota di una valenza solidaristica poiché devolve gli incassi in iniziative di beneficenza.
Info turistiche: Comune di Genga (Ufficio Turismo), 0732 973014, www.comunedigenga.it http://turismo.comunedigenga.it/ www.presepevivente.it
PROVINCIA DI MACERATA
Grande presepe francescano meccanizzato di Colmurano
Comune: Colmurano Provincia: Macerata Date: Dal 25 dicembre 2016 all’8 gennaio 2017
Colmurano è un piccolo Paese situato a 414 m. s.l.m. d’altezza lungo la valle del fiume Fiastra. Immerso in uno splendido paesaggio collinare sito a pochi chilometri da Macerata, ricco d’iniziative culturali. Ad iniziativa di un gruppo di ragazzi viene realizzato, da anni, una rappresentazione della nascita di Gesù presso l’ex teatro parrocchiale adiacente la Chiesa di San Donato nella piazza principale del Paese. Il presepe ha, tra le molte caratteristiche, quella di rappresentare con statue in movimento la vita quotidiana di un tempo, portando a conoscere e a ricordare ai visitatori mestieri e tradizioni oggi quasi scomparse. La rappresentazione del presepe è collocata in un suggestivo allestimento creato da una capanna fornita di aperture che mostrano al visitatore la grande ampiezza dell’intera scena presepiale: non manca la cantina con tutti gli accessori, le montagne, il castello, il paesaggio, ecc….; il tutto opportunamente popolato da statue in movimento e arricchito da effetti luminosi come l’alternarsi del giorno e della notte, oltre a fenomeni atmosferici vari. Il presepe francescano meccanizzato è aperto dal 25 Dicembre 2016 all’8 Gennaio 2017: tutti i giorni festivi con orario 10.00 – 12.30 e 15.00 – 19.30; prefestivi con orario 15.00 – 19.30; feriali: solo gruppi su prenotazione.
Info turistiche: Colmurano Tel: +39 0733 508 287 – 0733 508 463 Fax: +39 0733 508 112 E mail: comune@colmurano.sinp.net Web: http://www.comune.colmurano.mc.it