Bròcolo fiolaro, asparago, piselli, funghi e bacalà: questi cinque tra i “campioni” della cucina vicentina – interpretati da altrettanti chef di grande maestria – saranno i protagonisti del 2017 proposto al pubblico degli appassionati di gastronomia dal Centro formazione Esac-Ascom di Creazzo, con la sua Università del Gusto in collaborazione con la Biblioteca internazionale La Vigna.
L’edizione 2017 delle “5 Stagioni della cucina vicentina” – che si svolgerà attraverso i cooking show gratuiti (previa iscrizione sul sito dell’Università del Gusto) abitualmente contrassegnati dal “tutto esaurito” – inizia il 17 febbraio, dalle 17.30 alle 19.30, con Renato Rizzardi che proporrà una sua triplice interpretazione del broccolo di Creazzo.
Lo chef della “Locanda di Piero” di Montecchio Precalcino presenterà tre ricette costruite sull’ortaggio che ha saputo conquistarsi sempre più un posto di primo piano nei menu invernali della ristorazione vicentina e la cui fama ha varcato i confini provinciali.
Rizzardi preparerà un Carpaccio di storione marinato con budino al broccolo fiolaro, mostarda di mandarino, pane brioche e salsa agli agrumi”; seguito da Tortelli alla fonduta di Asiago fresco e broccolo fiolaro con chutney di rapa rossa e tegole di polenta Marano; e da Padellata di capesante con crema di broccolo fiolaro, patate rifatte e nuvole croccanti di riso all’ acciuga.
“Le 5 Stagioni della cucina vicentina” – ciclo imperniato sulla combinazione tra tradizione del prodotto locale e innovazione della resa nei piatti – prevedono un 7 aprile tutto dedicato all’asparago bianco di Bassano dop con la chef Chiara Pederiva di “Villa Razzolini Loredan” di Asolo; e poi un 26 maggio con i “bisi” nelle ricette di Alberto Basso chef del ristorante “3Quarti” di Grancona; un 13 ottobre imbandito con i funghi di Antonio Dal Lago del “Casin del Gamba” di Altissimo; e un 24 novembre riservato al baccalà di Monica Gianesin della “Trattoria Isetta” di Grancona.
Ogni cooking show sarà preceduto da un’introduzione dell’esperto di enogastronomia Andrea Fabio, che presenterà il prodotto protagonista delle ricette, mentre alla fine dell’evento si parlerà anche di abbinamento cibo-vino, grazie alla collaborazione con l’Azienda agricola Cavazza.