– Burgraviato e Merano, vini ed etichette da premio nei vigneti di Reinhold Messner

Nel soleggiato territorio di Merano e dintorni si può trovare una scelta raffinata di vini, rinomati e apprezzati. Una vacanza in autunno consente di partecipare a diverse degustazioni, moltissimi eventi (come il Merano WineFestival, le giornate del Riesling e VinoCulti) e visitare le cantine più famose o scoprire quelle piccole e meno conosciute, che producono però vini di altissima qualità.

L’eccellenza dei vini del territorio meranese deriva dal clima favorevole e dalle caratteristiche dei terreni che, soprattutto sui pendii, consentono ai produttori di coltivare diverse tipologie di vitigni. Grazie alla posizione, tra il Nord e il Sud Europa, l’Alto Adige beneficia di un clima particolarmente mite e a Merano e nei suoi dintorni, in particolare, il clima è paragonabile a quello di zone situate a latitudini più meridionali. vini meranoPer questa ragione qui si possono coltivare numerose varietà di vitigni: dal Gewürztraminer al Sauvignon, dal Pinot Bianco al Lagrein, dal Cabernet al Merlot e al Pinot Nero.

Tra le 21 cantine presenti sul territorio, la Cantina Merano Burggräfler, una delle prime cantine sociali dell’Alto Adige, raccoglie tenute che si estendono su un totale di 260 ettari, dove i 380 soci lavorano prevalentemente a mano le vigne. Riunisce quattro cantine storiche di questa regione: la Cantina di Lagundo, quella di Marlengo, quella di Merano e l’area vitivinicola venostana. (www.cantinamerano.it)

nais margreidLa Cantina Nals Margreid, dove tradizione e innovazione trovano il connubio perfetto, vanta una struttura architettonica unica, bella e ambiziosa ,dove sono prodotti 30 vini con uve provenienti da 14 diverse zone, sia per microclima sia per morfologia. Il Pinot bianco Sirmian è stato uno dei “Miglior Vino Bianco d’Italia” del Gambero Rosso , a conferma dell’alta qualità dei prodotti di quest’azienda. (http://www.kellerei.it)

La Tenuta Kränzelhof a Cermes è in stile gotico e immersa in un dedalo di impianti e vigne di dieci diversi vitigni. Qui arte e vino si fondono e si confondono. Il Conte Franz von Pfeil, infatti, ha destinato parte della sua tenuta a laboratorio “a cielo aperto” per giovani artisti. kranzlerhofLe numerose varietà di uva, invece, prosperano a un’altitudine compresa tra i 300 e i 600 metri.

Tutti i vini possono essere degustati presso il podere e visite guidate sono organizzate su prenotazione. (http://www.kraenzelhof.it/it)

L’Azienda agricola & Distilleria Unterortl si trova sul colle di Juval, nei pressi di Naturno. Il proprietario è il famoso alpinista Reinhold Messner, che ha affidato a Gisela e Martin Aurich l’azienda agricola, a partire dal 1992. Sui quattro ettari di vigneti, che si trovano collocati su pendii irti e difficili, sono prodotte e imbottigliate circa 30.000 bottiglie ogni anno. (http://www.unterortl.it/it)