Arrivano in terra di Amarone i Giganti di Langa: una giornata di assaggi, degustazioni e dialogo con i produttori organizzata dall’Associazione culturale Arte&Vino a Villa Quaranta di Pescantina (Verona) per domenica 20 novembre 2016.
Cuore della manifestazione sarà il banco d’assaggio dei Giganti di Langa con 41 produttori di Barolo, Barbaresco, Nebbiolo e Barbera, dai grandi nomi di riferimento agli emergenti. A questi si aggiungeranno 9 aziende artigiane con prodotti gastronomici tipici piemontesi. “Sarà una panoramica completa su una terra – commenta il sommelier Roberto Gardini, a cui è affidata una delle due master class della giornata – in perpetuo dialogo tra tradizionalisti e modernisti. Un territorio che si evolve per rimanere sempre uguale a se stesso, dove dominano due vini complessi, come Barolo e Barbaresco, che sanno essere ruvidi ed eleganti al tempo stesso”.
Banchetti aperti dalle 11,30 alle 19,30 con possibilità di assaggi illimitati. I visitatori, prima di immergersi nelle Langhe, saranno accolti da un calice di Prosecco offerto dalla Cantina Baraldi – Olio e Vini di pregio, partner principale della manifestazione. Alle 11.30 è previsto il convegno “Vignaioli si nasce o si diventa?” moderato dal giornalista Paolo Dal Ben sul tema del passaggio generazionale e della crescita imprenditoriale nelle aziende vitivinicole delle Langhe. Parteciperanno al dibattito cinque produttori di età e visioni differenti: Veronica Santero, dell’azienda Palladino; Pietro Colla dei Poderi Colla; Giulia Negri dell’omonima azienda, figlia di Giovanni Negri della Cantina Serradenari; Sergio Germano, della cantina Ettore Germano, e Massimo Rivetti dell’omonima cantina.
Nel pomeriggio due degustazioni a numero chiuso arricchiranno l’offerta della giornata. Alle 15.30 il laboratorio su Barolo e Barbaresco a confronto, dove il giornalista e critico Pier Luigi Gorgoni guiderà nella degustazione di sette vini, tre Barbaresco e quattro Barolo: Barbaresco Canova 2013 – Azienda Agricola Ressia; Barbaresco Rabajà 2013 – Azienda Cortese Giuseppe; Barbaresco Serraboella 2012 – Azienda Agricola Massimo Rivetti; Barolo Classico 2012 – Ceretto; Barolo Classico 2012 – Oddero Poderi e Cantine; Barolo Ornato 2011 – Azienda Agricola Palladino; Barolo Lazzarito 2009 – Azienda Agricola Ettore Germano.
Alle 17.30 il sommelier Roberto Gardini, affiancato dal produttore Mauro Mascarello, condurrà alla scoperta del Monprivato, attraverso una verticale di sei annate: 1988, 1990, 1998, 2003, 2004 e 2010.
Ingresso al prezzo di € 18, ridotto per soci Ais, Onav, Fis, Fisar e Arte&Vino a € 15. Operatori del settore a € 10, presentando un biglietto da visita all’ingresso o invitando richiesta via mail a associazionearte.vino@gmail.com. Fino al 13 novembre inoltre si può acquistare il biglietto in prevendita alla pagina http://associazionearte-vino.it/negozio/al prezzo promozionale di € 13.