Articles by Antonio
– Ceglie, Villa Castelli e Grottaglie: arte, storia e natura nelle città alle soglie del Salento
di Antonio Trentin Ma dove inizia il Salento, che non ha un monte o un fiume a delinearne la frontiera fisica? Dove passa il suo confine con il resto della Puglia? Nel Tacco d’Italia definire la “salentinità” è un’esercitazione geografica e culturale che non finisce…
– In vista dei Sibillini maceratesi, l’antica Sarnano con i suoi tesori di arte e architettura
di Antonio Trentin Situato su un’altura sopra il fiume Tennacola, in vista dei Monti Sibillini, Sarnano – associato ai Borghi più Belli d’Italia – conserva intatto il suo centro storico di origine medievale. Il disegno urbanistico è raro: l’abitato, tutto uniforme di antichi mattoni, mantiene…
– Mezzocorona e Mezzolombardo, le terre trentine dell’antico Teròldego Rotaliano
di Antonio Trentin Per capire che cos’è il Teròldego bisogna prendere la funivia. Quella che da Mezzocorona sale al Monte: uno stretto scalino prativo sopra la valle dell’Adige e sotto le locali Tre Cime, un microaltopiano che a 900 metri fa da balcone sul mare…
– 15 flash sul Việt Nam, il paese sul Mare dell’Est pieno di natura, storia e carattere
– di Antonio Trentin Quindici note-flash per raccontare, in brevissimo, una delle terre più affascinanti e multiformi dell’Estremo Oriente: la lunga fascia bagnata dal Mare d’Oriente – indicato come Mar Cinese Meridionale nelle carte politiche contemporanee – che si allunga per 1.650 chilometri in linea…
– Castel Tirolo, dove vissero i conti che governarono le Alpi da Trento alla Carinzia e da Innsbruck a Gorizia
di Antonio Trentin Quando la prima corona di nevi imbianca le cime alte sopra la piana del Burgraviato meranese, arriva uno dei momenti migliori per incontrare Dorf Tirol/Tirolo, il paese che ha dato il nome a una grande casata medievale – che fu sovrana da…
– Cracovia, città d’arte e d’architettura dove batte il cuore storico della grande Polonia
di Antonio Trentin Il cuore storico della Polonia batte a Cracovia da più di mille anni, da quando il basso sperone collinare su un’ansa della Vistola, il Wawel, divenne sede dei duchi della dinastia Piast destinata a farsi famiglia reale. Dal 1038 e per sei…
– La bellezza antica di Fermo scenografico balcone sui Sibillini e l’Adriatico
di Antonio Trentin Quando nel Cinquecento papa Sisto V – marchigiano di Grottammare e formatosi in teologia a Fermo – elevò la chiesa principale fermana al rango di cattedrale, definì così, nella sua bolla firmata a Roma, l’identità ambientale della città alla quale rendeva riconoscenza:…
– Gli antichi orsanti dell’Appennino, curiosità assoluta nel borgo di Vigoleno (PC)
– di Antonio Trentin – Due secoli e mezzo fa, e per due secoli, gli orsanti partivano dal cuore dell’Appennino ligure-emiliano – dall’Alta Val di Taro e dalle convalli, soprattutto dai paesi di Compiano, Bardi e Bedonia – e portavano in giro per l’Europa la povertà…
– Al di là del Nordest: parentele e identità di confine in Slovenia e nell’Istria croata
di Antonio Trentin Di là dal confine che non è mai stato tale per la gastronomia, le terre oggi slovene e croate condividono un passato e un presente di vicinanza davanti ai fornelli con le terre giuliane di Gorizia e Trieste, oltre che con la…