– Il volo delle Sei Colombe per la Pasqua a tavola con i sapori di Loison

– di Antonio Trentin –

Volano dal “nido produttivo” di Costabissara verso le tavole dei buongustai pasquali le colombe Loison. A guidare le cinque consorelle, quest’anno, è la nuova capo-stormo creata per i dessert del gran pranzo 2018: la colomba al gusto Camomilla e Limone recentemente presentata al “Taste”  del migliore Made in Italy svoltosi alla Stazione Leopolda di Firenze.

Con le colombe 2018 arriva anche un nuovo look scelto per la collezione da Sonia, la consorte di Dario Loison che cura design e presentazione delle produzioni dolciarie e pasticciere: un omaggio ad Andrea Palladio, del quale sono rivisitate – riportandole in forma stilizzata in sequenza sull’incarto – le colonne corinzie che caratterizzarono il recupero delle forme architettoniche classiche nel Cinquecento di Vicenza e del Veneto.

Classica dei laboratori di Costabissara (VI) è  la qualità degli impasti e delle lievitazioni che fanno da base alla colomba Camomilla e Limone, In essa si accostano la freschezza dell’agrume con la fragranza floreale del fiore di campo, secondo quello che Casa Loison definisce “un gusto nuovo e tutto italiano”.

Spiega Dario Loison che la lavorazione – come per tutta la linea dolciaria – avviene secondo i sistemi più moderni ed avanzati, ma nel rispetto dei lunghi e lenti tempi di lievitazione tipici dell’antica tradizione pasticciera italiana.

Il processo dura 72 ore per valorizzare le qualità organolettiche delle materie prime, con accurato bilanciamento della temperatura di lavorazione e dell’umidità per avere un prodotto che si conserva morbido e fragrante nel tempo.

Viene impiegato unicamente lievito naturale, ottenuto dalla sola fermentazione di farina di frumento e acqua, per una lievitazione ottimale che non richiede l’aggiunta di conservanti.

I colori differenti del nastro in raso distinguono i gusti delle sei colombe (disponibili nei formati da uno e da mezzo chilo): la Classica “a.D. 1552”, capostipite degli impasti con sale marino integrale di Cervia e vaniglia Mananara del Madagascar; la Pesca e Nocciola, con le nocciole Piemonte, le Tonde Gentili con marchio Igp; quelle al mandarino tardivo di Ciaculli e al chinotto di Savona, entrambi Presidi Slow Food; quella Amarena e Cannella; e appunto la Camomilla e Limone, ricca di scorzette di limone.

Una nota di gusto in più è data dalla possibilità del nuovo packaging Sonia Design: un porta-torte in cotone plissettato resistente ai lavaggi, regalo utile da riutilizzare nel tempo, buono anche per trasportare teglie rotonde e torte salate tipiche della stagione primaverile.