Il periodo più bello dell’anno è a Innsbruck ancora più bello. Magnifici mercatini di Natale ricchi di atmosfera invitano con deliziosi punch e la specialità di Innsbruck, il Kiachl: un krapfen di origini contadine che viene fritto al momento e riempito con una farcia dolce o salata.
Catene luminose diffondono una luce romantica nei vicoli medievali. Musica di fiati e concerti dell’Avvento immergono i visitatori di Innsbruck in un’atmosfera natalizia. Usanze come i cortei dei Krampus e le visite di San Nicola rallegrano gli ospiti di ogni età e si aggiungono agli appuntamenti della tradizione: dai concerti dell’Avvento alle esposizioni di presepi al ritorno di specialità come il “Christstolle” (tipico dolce natalizio con canditi e uvetta) o il “Kletzenbrot” (pane alla frutta).
Quando dall’elegante bovindo del Tettuccio d’Oro dolci melodie natalizie si diffondono per le vie del centro storico di Innsbruck e sullo sfondo l’innevata catena montuosa Nordkette si staglia, con i suoi 2.000 metri di altezza, nel terso cielo montano, sembra che città e montagna diventino una cosa sola. È il fascino unico della Capitale delle Alpi, che conquista ancora di più quando la città si riempie dei colori tipici dei mercatini di Natale. Un appuntamento da non perdere con oltre 200 bancarelle in ben 6 mercatini di Natale, ognuno con un suo inconfondibile carattere.
Il vicolo delle fiabe, tra principesse e giganti. Il mercatino di Natale di Innsbruck nel centro storico è tra i più belli e romantici di tutta l’area alpina. Fino al 23 dicembre tutt’attorno all’enorme e scintillante albero di Natale, si dispongono bancarelle addobbate con cura che vendono tradizionali decorazioni natalizie, oggetti dell’artigianato artistico tirolese, candele e dolci natalizi.
Qui ci si incontra per fare quattro chiacchiere con gli amici, tra un vin brûlé e le tradizionali frittelle dette Kiachln, per poi lasciarsi incantare dalle numerose proposte di intrattenimento nei dintorni del Tettuccio d’Oro. Passeggiando tra le stradine si incontra il simpatico carro teatrale con musicisti e cantastorie, mentre nei Vicoli delle fiabe del centro storico si trovano affascinanti personaggi fiabeschi a grandezza naturale, che ricordano a tutti i passanti le favole e le leggende più amate.
Chic e cosmopolita in Maria Theresien Straße. Il secondo più importante mercatino di Natale di Innsbruck, quello della Maria Theresien Straße, è aperto dal 25 novembre 2016 al 6 gennaio 2017 e accoglie gli ospiti provenienti da ogni parte del mondo con uno stile particolarmente gioioso e cosmopolita. Un intero viale di lucenti alberi in cristallo, con vista sull’imponente catena della Nordkette, risplende sulle bancarelle natalizie allegramente decorate, mentre il gigantesco cristallo montano invita a trascorrere una piacevole serata con gli amici, gustando prelibatezze culinarie locali al suono di una dolce musica jazz.
Il teatro dei burattini, lo zoo delle carezze e il grande albero Swarovski. A soli pochi passi da Maria Theresien Straße si trova un paradiso prenatalizio dedicato ai bambini, che però saprà conquistare anche tutti gli adulti. Sulla Marktplatz di Innsbruck, proprio in riva all’Inn, si riuniscono, fino al 23 dicembre, il teatro dei burattini con la tradizionale maschera Kasperl e tutti i suoi simpatici amici, narratori di favole, gli animali dello zoo delle carezze e molte altre attrazioni, come la nostalgica e irresistibile giostra a cavalli. In questa magica atmosfera l’attesa di Gesù Bambino trascorrerà in un lampo per tutti i più piccoli.
Un mondo di attrazioni su cui si diffonde il seducente scintillio di un vero capolavoro in cristallo allestito appositamente per il mercatino di Natale di Innsbruck: il luccicante e maestoso albero di Natale Swarovski, alto 15 metri e decorato con oltre 170.000 cristalli, irradia una magica luce dai suoi innumerevoli Led a risparmio energetico. Un capolavoro coronato da una speciale decorazione “Top of the tree”: l’abile artista Michael Hammers ha creato infatti una gigantesca e scintillante stella, in cristallo Swarovski, da apporre sulla cima dell’albero. Una creazione magistrale, analoga a quella da lui realizzata per il famoso albero di Natale del Rockefeller Center di New York.
Il mercatino di Natale in quota. C’è poi un punto d’incontro prenatalizio che, oltre ad essere molto romantico, offre una vista mozzafiato sulla città. È il mercatino di Natale di Innsbruck versione panoramica, sulla Hungerburg, sopra la città, aperto tutti i giorni fino all’antivigilia.
Grazie allo spettacolare impianto di risalita che fu progettato da Zaha Hadid, raggiungere il Mercatino sarà un’emozionante avventura: si parte dal centro storico e in pochi minuti si è in quota ad ammirare la splendida vista sulla Capitale delle Alpi, respirare aria fresca e assaporare i deliziosi profumi dell’Avvento. Le bancarelle espongono proprio accanto alle stazioni dell’impianto Nordkettenbahn, e invitano a bere un vin brulé prima di proseguire la salita con le cabinovie panoramiche e raggiungere la cima Seegrube e l’Hafelekar a quota 2.256 metri. Nel fine settimana, dal venerdì alla domenica, alle 17, la visita sarà accompagnata dalla musica di un quartetto di fiati, mentre la domenica alle 16, per tutti i bambini, c’è l’ora delle fiabe.
Il mercatino artistico di Wilten. Non può certo mancare una visita alla magia di Natale di Wilten. La Wiltener Platzl, circondata da suggestive case antiche, si raggiunge in cinque minuti a piedi dalla via Maria-Theresien-Straße. Questa piccola oasi nel centro della città propone agli ospiti un intenso e vario programma culturale di alto livello, deliziosa gastronomia regionale e un irresistibile fascino bohémien.
Il mercatino di St. Nikolaus. Chi ama le cose piccole, ma curate e raffinate, non potrà resistere al fascino del mercatino di Natale di St. Nikolaus. Nel quartiere più antico di Innsbruck. a pochi minuti di cammino dal centro della città, ci si sente come in un altro mondo, immerso in un’atmosfera prenatalizia fatta di quiete e riflessione. In Piazza Hans Brenner si potranno assaporare in tutta tranquillità deliziosi biscotti fatti in casa, ascoltando la dolce musica natalizia. Fino al 23 dicembre, ogni giorno dalle 16 alle 21.
Come pernottare a Innsbruck. Il modo migliore di godersi l’atmosfera natalizia? I pacchetti vacanze dell’Avvento: 2 pernottamenti con ricca colazione a buffet, a partire da 159 euro a persona in camera doppia. L’offerta comprende un regalo di benvenuto, 1 voucher per un vin brulè al mercatino e la Innsbruck Card per 48 ore, la carta ospiti per l’ingresso a tutte le più belle attrazioni turistiche di Innsbruck e dintorni.