San Martino di Castrozza: un secolo di cartoline e manifesti

La storia di San Martino di Castrozza raccontata attraverso le vecchie cartoline e le pubblicità di un tempo: un viaggio dall’Ottocento ad oggi che prende vita scorrendo le pagine di San Martino di Castrozza. La storia, fresco di stampa per le Edizioni DBS di Seren del Grappa. Il libro è opera di Marco Toffol, architetto e discendente di due dei pionieri dell’industria turistica trentina. Pubblicato in tiratura limitata nel 2011, il volume è ora proposto in una nuova edizione impreziosita da immagini e contenuti relativi ai depliant turistici.

San Martino di CastrozzaSono, questi ultimi, piccoli capolavori a firma di maestri italiani della grafica quali Depero, Lehnart, Berann, Raimondi, De Zulian: “Le loro opere, così come le antiche cartoline – spiega l’autore – spalancano le porte su un mondo di cui la San Martino contemporanea è erede, pervaso di un fascino e di una bellezza difficilmente raccontabili a parole”. I tratti sottili di questi artisti hanno fermato nel tempo paesaggi, strutture alberghiere, uomini e montagne. Talvolta disegnando, altre volte fotografando o intervenendo con il colore su vecchi scatti, ci regalano l’incanto di quel Paradiso delle Dolomiti che conquistò teste coronate e artisti di tutta Europa: Strauss che qui compose la “Sinfonia delle Alpi”; Schnitzler che vi ambientò “Signorina Else”, Loss che citò le Pale nel suo “Parole nel vuoto”, Dino Buzzati che tra queste montagne ambientò racconti. Uno spazio particolare è dedicato agli alberghi: le varie strutture, il personale, gli interni: un valzer di suggestioni perché osservando le immagini sarà impossibile per il lettore non pensare alle villeggiature di un tempo e ai riti che la accompagnavano.DBS San Martino

Le cartoline sono divise per argomenti. Solo per citarne alcuni: arrivare a San Martino, Paneveggio Primiero Passo Rolle, le Pale, i dintorni, la grande guerra, il primo dopoguerra, le mappe, gli alberghi. Sono 132 pagine a colori in formato album con copertina cartonata, con oltre 150 immagini e testi introduttivi ai capitoli per aiutare il lettore a leggere e comprendere l’evoluzione che San Martino ha avuto in oltre un secolo.

Il libro sarà presentato il 18 agosto nell’auditorium di San Martino.

Marco Toffol, San Martino di Castrozza. La storia, Edizioni DBS, 132 pagine, € 25.