– La giordana Madaba città mondiale dell’artigianato per i mosaici antichi di due millenni

Madaba ha una ricca e lunga storia legata alla cultura dei mosaici presenti nelle sue chiese e risalenti al VI e al VII secolo d.C. Ancora oggi notevoli sforzi vengono fatti dal governo locale per mantenere questa antica tradizione con istituti specializzati in grado di formare artigiani che utilizzano le migliori tecniche di produzione e di conservazione di mosaici originali. Un investimento che garantisce a Madaba un forte sviluppo nella produzione artigianale di mosaici.

mappa-madabaI primi mosaici furono scoperti per caso durante la costruzione delle nuove abitazioni nell’Ottocento. Gli abitanti, resi consapevoli della loro importanza da parte dei sacerdoti locali, si sono presi cura di essi e li hanno conservati. Il più famoso dei mosaici di Madaba, la Mappa della Terrasanta, custodito nella chiesa di San Giorgio, è stato scoperto nel 1896 (foto).

Tale scoperta ha attirato l’attenzione degli studiosi di tutto il mondo e ha influenzato positivamente gli abitanti locali, che hanno condiviso la passione contagiosa del missionario italiano Don Giuseppe Manfredi al quale si deve la riscoperta di gran parte dei mosaici.

Nominata alcuni anni fa tra le World Craft City, Madaba ha ampliato la sua tradizione e gli scambi internazionali, sia in termini di lavoro che di comunicazione nell’ambito del mondo artigianale.

Info: www.visitjordan.com